Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

SIMEI 2022 chiede sostenibilità: Amorim Cork Italia risponde

12 Ottobre 2022 by Roberto Rabachino

Forte del suo percorso da sempre rispettoso del tema, la leader del sughero è pronta all’edizione della fiera tecnica, quest’anno a tema sostenibilità

Qork

Simei, il Salone Internazionale delle macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini (Uiv), in programma a Fiera Milano (Rho) dal 15 al 18 novembre 2022, promette un’edizione all’insegna della sostenibilità e Amorim Cork Italia, grande protagonista della manifestazione, si fa trovare più pronta che mai. La leader nella produzione e vendita di tappi in sughero infatti, può contare su un percorso di oltre dieci anni tra sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale, forte di essere tra le prime aziende in Italia ad aver perfettamente concluso un percorso di economia circolare. Al Padiglione 2, Stand C09-D10 del SIMEI, quindi, potrà celebrare il percorso che permette di sigillare i vini d’Italia con una tecnologia avanguardistica e con il suo sguardo orientato, da sempre, a lasciare alle future generazioni un mondo migliore di quello ricevuto.

Xpür

Una grande occasione per Amorim Cork Italia per raccontare la visione aziendale e, soprattutto, per farla toccare con mano, grazie a uno stand in cui il dialogo su un futuro positivo e possibile sarà il cuore pulsante. Protagonisti, infatti, oltre ai celebri tappi tecnici, anche gli interventi di alcune tra le più autorevoli firme del mondo wine. L’ordine degli interventi, comunque tutti orientati al macro tema della sostenibilità, vedrà il 16 novembre alle ore 11.00, Nicola Tinto Prudente parlare della comunicazione del settore, dall’alto della sua esperienza radiofonica e professionale. Al pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 15.00, sarà protagonista Kerin O’Keefe tra le firme più autorevoli e influenti del giornalismo enologico internazionale, che dedicherà il suo speech al panorama dei vini italiani sul mercato USA, per definire qual è la percezione attuale e quale la direzione futura. Il giorno successivo, il 17 novembre alle ore 11.00, interverranno Lavinia Furlani e Fabio Piccoli di Wine Meridian, per un confronto sulla strategia e la pianificazione necessaria alla narrazione del vino da parte di cantine che sono sempre più brand. Infine, si chiuderà in gran stile la rosa di speech con quello del 17 novembre alle ore 14.00, con Veronika Crecelius e la sua prospettiva europea, da giornalista esperta di vino e corrispondente per l’Italia dell’importante testata tedesca Weinwirtschaft.

Tappo Xpur

Amorim Cork Italia intende così, essere protagonista di un dialogo multidisciplinare con ospiti di rilievo, che tratteranno il tema del rispetto del vino in ogni sua accezione, compresa quella del contesto ambientale, sociale, economico e culturale di riferimento per il settore. Gli incontri verranno ospitati in uno stand accogliente, arredato rigorosamente con i complementi SUBER, marchio di oggetti di design generati dal sughero riciclato da Amorim Cork Italia nel suo percorso di economia circolare.

A.D. Carlos Veloso Dos Santos

Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 40% del mercato mondiale di questo comparto, e il 28% del mercato globale di chiusure per vino; conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti.


Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), filiale italiana del Gruppo Amorim, si è confermata nel 2021 azienda leader del mercato del Paese. Con i suoi 70 dipendenti e una forza commerciale composta da 35 agenti, nel 2021 ha registrato oltre 665.000.000 di tappi venduti per un fatturato di 70,5 milioni di euro. La crescita complessiva rispetto all’anno precedente è stata del +14,6% in volume e del +14,4% in valore La leadership di Amorim è dovuta ad una solida rete tecnico-commerciale distribuita su tutto il territorio della penisola, ad un efficace servizio di assistenza pre e post vendita ma anche all’avanguardia dei suoi sistemi produttivi e gestionali e soprattutto del suo reparto Ricerca&Sviluppo, al quale si associa una spiccata sensibilità per la tutela dell’ambiente e in particolare per la salvaguardia delle foreste da sughero. Accento vigoroso anche quello sulle risorse umane, con oltre 14 iniziative di work-life balance per una migliore armonia tra vita personale e lavorativa della grande famiglia Amorim. Tra gli ultimi grandi traguardi raggiunti, infine, il compimento perfetto dell’economia circolare grazie alla linea SUBER, arredo di design nato dalla granina dei tappi raccolti dalle onlus del progetto ETICO (di Amorim stessa) e riciclati. Un’opera di sostenibilità divenuta anche culturale grazie alla Mostra “SUG_HERO – Metaforme – Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero”, esposizione nata per valorizzare e testimoniare i valori che animano l’azienda.


Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Tuttookay

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.