Una nuova bottega si unisce alla grande famiglia degli artigiani di Mercato Centrale Torino, ed è come se ci fosse sempre stata
È un’apertura potente quella della nuova bottega di Mercato Centrale Torino, che porta per la prima volta tra le bontà degli artigiani una proposta di vera cucina marocchina: “La Cucina
Marocchina – Sanaa Salmi LellaMama”. Un ristorante al femminile, che racconta una storia di integrazione reale, e di radicamento su un territorio, quello di Porta Palazzo, in cui Mercato Centrale vive, opera e vibra da sempre.
La nuova bottega è firmata da Sanaa Salmi, 38 anni, nata nel deserto del Marocco e in Italia da quando aveva appena dieci anni, senza dimenticare la sua terra di provenienza, quei profumi e quei colori che traduce ogni giorno nella sua cucina. Prima di arrivare a Mercato Centrale Torino Sanaa, nel settembre 2023, ha aperto LellaMama, un piccolo ristorante di cucina marocchina a Milano.
Poi il trasferimento a Torino con un nuovo, lungimirante progetto di ristorazione, che trova sede non in un luogo qualunque, ma in una piazza che è da sempre il cuore della comunità Nordafricana e in uno spazio, quello di Mercato Centrale Torino, che ha sempre fatto dell’integrazione naturale tra le anime e le culture della città un suo carattere distintivo.
Così è ricca di significati l’apertura della nuova bottega di Sanaa, un bistrot che porta a Mercato Centrale Torino i sapori del Marocco, interpretati dalle mani di una chef innamorata delle materie prime, della sua terra, e delle tradizioni che la riportano con la mente ai suoi luoghi e a quelli di sua mamma, a cui Sanaa aveva dedicato il suo primo ristorantino milanese.
Cous cous, the alla menta, tajine di pollo e di vitello e zuppe. Tante verdure, spezie, profumi e zuppe. Nel nuovo bistrot di Sanaa Salmi la proposta è incentrata sui grandi classici della cucina marocchina, compreso il “Lam-sammen”, il pane protagonista della tipica colazione, che verrà servito in una concezione di ristorazione che è prima di tutto un luogo conviviale, di ritrovo, aperto dal mattino alla sera. Una cucina tipicamente marocchina ma in qualche modo riadattata ai palati e ai gusti degli italiani: un equilibrio maggiore nel dosaggio delle spezie, un alleggerimento generale delle ricette e un avvicinamento al pubblico locale che fa del cibo un importante strumento di dialogo culturale.
La Bottega sarà aperta tutti i giorni dal lunedì alla domenica.
Il Mercato Centrale è stato ideato e fondato nel 2014 a Firenze da Umberto Montano, imprenditore appassionato e creativo con oltre quarant’anni di esperienza nel vasto panorama della ristorazione fiorentina di alta qualità, con l’obiettivo di contrastare la lenta scomparsa dal centro città dei negozi di alimentari tradizionali e di tutte le buone pratiche del loro mestiere. Per dare vita al suo progetto, Montano ha trovato una visione condivisa e si è associato al gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, punto di riferimento in Italia nel turismo all’aria aperta. La sinergia nata dal loro incontro ha permesso di decodificare un nuovo linguaggio nel mondo del cibo, che fa della semplicità la sua forza. Questa idea prende vita in un formato innovativo, che porta in primo piano gli “artigiani del gusto” e il loro saper fare in un’ideale piazza della bontà, luogo di incontro e spazio per la scoperta, in dialogo costante con il tessuto urbano. Il Mercato Centrale conta oggi cinque location: a Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, confermandosi un format in continua evoluzione.
Redazione Centrale TdG