Offrire un punto di vista innovativo e autorevole circa il valore del vino come strumento di comunicazione del territorio. Questo l’obiettivo che si pone il Workshop “Tradizione, Cultura, Identità: il Vino oltre confine” che avrà luogo venerdì 4 e sabato 5 maggio ad Alghero ospite della nuova terrazza fronte mare dell’Hotel Punta Negra.
La Sardegna ha acquisito la sua dignità, il suo valore ed è parte integrante della vicenda vinicola italiana, ma è ancora lontana dall’obiettivo più confacente. Essere un baluardo del “fatto bene in Italia” nel mondo.
L’isola è un’esplosione narrativa di paesi, di tradizioni, di modalità e di qualità produttive, ma come può essere convogliato e sfruttato questo patrimonio culturale di inestimabile valore? Risposte molteplici, una di queste potrebbe essere guardare, studiare e approfondire come e cosa fanno altri territori.
Prendere ad esempio un case history come il Prosecco DOC. 24.450 ettari di vigneti tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, che stanno vivendo oggi una stagione di successi tale, da condizionare i flussi turistici di milioni di consumatori nazionali e internazionali, che una volta innamorati del prodotto, partono alla scoperta del territorio che lo origina.
Workshop “Tradizione, Cultura, Identità: il Vino oltre confine”, promosso proprio dal Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, da Repubblica Sapori (costola web dedicata ai piaceri della tavola del quotidiano La Repubblica) e dall’Hotel Punta Negra di Alghero, vuole essere un contenitore di idee ed esperienze che amplifica la voce della cultura contadina legata alla terra, ma che sceglie la strada del futuro, quella della collaborazione, della rete e della comunicazione identitaria, per trasferire emozioni a migliaia di chilometri, con forza e passione.
A “guidare” questo viaggio di approfondimento intorno al mondo Stevie Kim, una delle voci più influenti del settore, ambasciatrice del vino italiano nel mondo, Managing Director di Vinitaly International. Stevie Kim, coordinatrice dei progetti esterni collegati al marchio Vinitaly come Opera Wine, Vinitaly International Academy, Vinitaly Wine Club, esporrà in due relazioni approfondite, moderata da Manuela Zennaro e Francesco Bruno Fadda, collaboratori di Repubblica Sapori.
Com’è percepito il vino italiano all’estero, quali sono le strategie vincenti per presentarsi sui mercati internazionali, quali sono gli errori più comuni che commettono le cantine, questi i focus che proporrà la Kim, lasciando ampio spazio alle domande, alle curiosità e all’interazione con 12 produttori vitivinicoli della Sardegna e con i loro “tutor” rappresentanti della stampa nazionale ed estera.
Tradizione, cultura, identità, territorio oltre confine. Il titolo del Workshop, ma anche la sintesi di un vino, il Prosecco, un pezzo di storia del Paese, un veicolo di marketing territoriale con un forte marchio identitario.
A raccontare questa lunga storia di Made in Italy Luca Giavi, direttore generale del Consorzio di Tutela della Doc Prosecco, che insieme a Federica Capobianco di Affinità Elettive e Manuela Popolizio, tra le più autorevoli PR del vino italiano, ha studiato il format e redatto il programma del Workshop Algherese, spin-off di un progetto che coinvolgerà tante altre regioni italiane.
La Sardegna del “fatto bene” sarà rappresentata e raccontata in tutti i suoi terroir più iconici, da nord a sud, da 12 aziende vitivinicole, Tenuta Masone Mannu, Atlantis Terre di Sardegna, Tenute Gregu, Silvio Carta, Cantina del Vermentino Monti, UnMarediVino, Sella&Mosca, Sardus Pater, Gostolai, Mura e Lughe, Su Entu e Siddura. Piccole, medie e grandi imprese di successo, che credono fortemente in quello che ormai è un assunto preciso: confrontarsi significa crescere!
E il Workshop Tradizione, cultura, identità, territorio oltre confine, sarà l’occasione per sviscerare temi legati all’internazionalizzazione e al marketing, come di approfondire e vivere le diverse esperienze proposte dai produttori isolani, che avranno modo di presentarsi e raccontarsi con le parole e con il frutto del loro lavoro, supportati da otto giornalisti in rappresentanza delle principali testate nazionali di settore, che “scenderanno in campo” come “tutor”. Infatti, ognuno dei tutor, coordinati dal decano della stampa gastronomica sarda Pasquale Porcu, coinvolgerà i produttori isolani, in un talk\degustazione della durata di 15 minuti, durante il quale l’attore principale sarà proprio il vignaiolo. A lui l’onore di raccontare la storia della sua azienda e del suo vino, davanti ad un parterre composto da stakeholders e professionisti del settore.
La prima giornata di Workshop, venerdì 4 maggio, si chiuderà con la Prosecco Doc Dinner, una cena a 8 mani nel ristorante che ha scritto una delle pagine più gustose della storia gastronomica italiana, La Lepanto di Alghero. Qui gli Chef Italo Bassi, Luca Maragliano, Roberto Ottone e Marco Perez proporranno otto piatti tra i loro più famosi, reinterpretando alcune delle materie prime isolane più iconiche.
Workshop “Tradizione, Cultura, Identità: il Vino oltre confine” in pillole:
4\5 maggio Hotel Punta Negra
venerdì dalle 14: 30 – sabato dalle 9:30
Quota di iscrizione WS: € 50,00 per due giorni
Prosecco Doc Dinner: Ristorante La Lepanto – venerdì 4 maggio ore 21:00 – € 48,00
IL PROGRAMMA
Venerdì 4 maggio 2018 – Hotel Punta Negra | Alghero
ore 14:30 Accrediti dei partecipanti & Caffè di benvenuto
ore 15:00 Benvenuto del Dott. Francesco Masia Direttore Hotel Punta Negra
e saluto del Dott. Luca Giavi Direttore Consorzio di Tutela della DOC Prosecco
ore 15:15 Stevie Kim | Una voce oltre confine | Focus L’Asia |
ore 15:45 Giuseppe Marrone | Cosa vuol dire Export per le realtà sarde
ore 16:00 Chef Italo Bassi | Io ho scelto la Sardegna.
ore 16:30 Talk degustazione: un vino per dire chi siamo
ore 17:00 Pausa lavori
ore 17:15 Elio Carta | La Vernaccia di Oristano Riserva Doc 2004
ore 17:30 Talk degustazione: un vino per dire chi siamo
ore 18:00 Salvatore Palitta e Fabrizio Abis | Prosecco Doc e Pecorino Romano: ricetta italiana, successo internazionale!
ore 18:15 Talk degustazione: un vino per dire chi siamo
ore 18:45 Domenico Sanna | La sala, la comunicazione del vino al ristorante
ore 19:30 Gin Tonic Aperitif by Silvio Carta Distillerie
ore 21:00 Prosecco DOC Dinner | Ristorante La Lepanto | Un menù degustazione in otto portate per scoprire i mille volti del Prosecco DOC con gli chef Italo Bassi – Confusion* Verona e Porto Cervo, Marco Perez – Amistà 33 Verona, Roberto Ottone – Hotel Due Torri Verona, Luca Maragliano – La Lepanto Alghero
Sabato 5 maggio – Hotel Punta Negra | Alghero
ore 9:30 Inizio lavori
ore 9:45 Stevie Kim | Una voce oltre confine | Focus Gli Stati Uniti |
ore 10:15 Manuela Popolizio | L’importanza di fare rete e il digital marketing
ore 10:30 Rastal | Un calice per ogni vino
ore 10:45 Matteo Rosa | L’ E-Commerce secondo TANNICO
ore 11:00 Talk degustazione: un vino per dire chi siamo
ore 11:30 Luca Giavi | Prosecco DOC: Italian Genio
ore 11:45 Pausa lavori
ore 12:00 Massimo Ruggero e Antonio Posadinu | Comunicare un nuovo brand e uno storico. Istruzioni per l’uso.
ore 12:15 Talk degustazione: un vino per dire chi siamo
ore 12:45 Paolo Alciati | Guide e eventi all’estero. Un valore aggiunto?
ore 13:00 Talk degustazione: un vino per dire chi siamo
ore 13:30 Brindisi di fine lavori | Light lunch
I relatori e la stampa:
Stevie Kim – Managing Director di Vinitaly International
Luca Giavi – Direttore Consorzio di Tutela della DOC Prosecco
Manuela Popolizio – NetworkPr
Giuseppe Marrone – Sales Manager Tenute Gregu
Massimo Ruggero – Direttore Siddura
Domenico Sanna – Restaurant Manager
Salvatore Palitta – Presidente Consorzio del Formaggio Pecorino Romano
Italo Bassi – Chef Confusion* Verona Porto Cervo
Fabrizio Abis – Sommelier Professionista AIS
Matteo Rosa – Responsabile acquisti TANNICO
Elio Carta – Amministratore Unico Silvio Carta Distillerie
Pasquale Porcu – La Nuova Sardegna
Raffaele Foglia – Identità Golose
Manuela Zennaro – La Repubblica Sapori
Francesco Bruno Fadda – La Repubblica Sapori
Marco Mangiarotti – Il Giorno
Giambattista Marchetto – Il Sole 24 ore
Natalia Homolova – Freelance Praga
Paolo Alciati – Vini Buoni d’Italia
Vincenza D’Amato – Turismo del Gusto
Il WORKSHOP “Tradizione, Cultura, Identità: il Vino oltre confine” è promosso dal Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, Hotel Punta Negra, Repubblica Sapori e supportato da: Silvio Carta Distillerie, Rastal, Character, Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano, Acqua San Martino, Tannico
Organizzato da Affinità Elettive Studio
Informazioni e adesione:
Affinità Elettive Studio
M: info@affinitaelettivestudio.com
T: 331 8474024
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa