Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi

Festival del Giornalismo Alimentare 2020

26 Febbraio 2020 by Redazione Tdg

Dal 20 al 22 febbraio 2020, Torino è stata la capitale del dibattito culturale nazionale sul cibo e l’alimentazione con la quinta edizione del Festival del Giornalismo Alimentare, che dal 2016 si è consolidato come una delle manifestazioni di rilievo nazionale, sia del «mondo alimentare» che del «mondo della comunicazione» e del giornalismo, unico in Europa nel suo genere.

Grandi temi di attualità e trend futuri al centro del dibattito. Comune denominatore: informazione di qualità.

L’appuntamento ha richiamato 1200 professionisti dell’informazione alimentare:

  • giornalisti
  • blogger
  • aziende
  • funzionari di amministrazioni pubbliche
  • professionisti della sicurezza alimentare
  • uffici stampa
  • rappresentanti di associazioni.

festival-giornalismo-alimentare Torino

I numeri del Festival

  • 35 panel di lavoro con seminari e tavole rotonde
  • oltre 170 esperti fra giornalisti, istituzioni, imprenditori, foodblogger, influencer, professionisti della sicurezza alimentare, chef e rappresentanti del mondo associazionistico
  • 6 eventi off
  • Due giornate di incontri B2B
  • 20 laboratori pratici

Al Festival si è parlato di giornalismo e alimentazione da punti di vista anche molto diversi fra loro:

  • il cibo visto dal giornalismo economico e finanziario;
  • l’informazione sulla sicurezza alimentare;
  • l’informazione sulla ricerca agroalimentare;
  • il linguaggio del giornalismo enogastronomico;
  • le bufale alimentari nel web;
  • la comunicazione alimentare verso i bambini;
  • le politiche nazionali sull’alimentazione;
  • legalità e cibo;
  • la critica e l’attualità delle guide enogastronomiche;
  • la comunicazione delle aziende;
  • l’editoria di settore.

 

Sono stati 3 giorni intensi ricchi di incontri, confronti, scambi di pareri e cultura.

Sono nate nuove idee e soluzioni per rispondere alle necessità sociali.

La prossima si svolgerà a Torino il 25 – 26 – 27 febbraio 2021.

“Non esiste in tutto il mondo una manifestazione che abbia questa formula – commenta l’ideatore e direttore del Festival Massimiliano Borgia. – Il Festival mette in contatto per tre giorni di full immersion i giornalisti e professionisti della comunicazione con quelli della ricerca e della salute alimentare e uno spaccato rappresentativo del mondo produttivo. Si genera tra loro un confronto – incontro che favorisce lo scambio e l’arricchimento di nuove idee e progettualità. È proprio questa formula ad averlo reso sempre più un appuntamento che desta attenzione a livello nazionale e internazionale.”

 

 

Il tema del Festival del Giornalismo Alimentare: informazione di qualità

Filo conduttore del Festival è stata la necessità di una informazione di qualità, a fronte anche di un pubblico di consumatori sempre più attento, partecipe e preparato, anche grazie ad una più facile accessibilità ai contenuti, garantita dai nuovi media.

Questa facilità di accedere alle informazioni, che è un incredibile strumento di sviluppo, ha anche un rovescio della medaglia: in rete è molto facile incappare in informazioni errate, incomplete, superficiali, fuorvianti.

Solo un atteggiamento critico e la capacità di distinguere la validità delle fonti può permettere al consumatore di avere un ruolo attivo non solo nell’individuare informazioni di qualità, ma anche nella propagazione di quelle vere e corrette.

E:\Users\Laura\Documents\Siti\rabachino.com\turismodelgusto\FATTI-IO\2020\feb\festival-giornalismo-alimentare-programma 2020 -02-05

Per questo, per la prima volta nel 2020, il Festival ha aperto le sue porte anche al pubblico, che ha avuto l’occasione di incontrare dal vivo alcuni tra i più seguiti personaggi della rete.

“Il cibo è nella vita di noi tutti, ogni giorno e in numerosi momenti. Il cibo è vita, economia, sviluppo, solidarietà, benessere, salute, scienza, cultura…e molto altro. Sempre più ci informiamo sul web. E i confini tra le diverse fonti di informazione sono sempre meno netti. – spiega il giornalista Massimiliano Borgia, ideatore e direttore del Festival – Il cittadino deve sapersi orientare tra le diverse fonti e interpretare in modo consapevole le informazioni che legge sui giornali o su un blog. E abbiamo pensato che aprire al pubblico le porte del Festival possa fornire un contributo importante nello sviluppo di questo spirito critico e verso la consapevolezza della responsabilità che ciascuno di noi può avere anche quando decide di condividere un contenuto – corretto o errato – sui social.”

Pubblico durante uno dei panel del festival edizione 2019
Pubblico durante uno dei panel del festival ed. 2019

Grazie agli oltre 30 panel di discussione, sono stati numerosi i temi sul tavolo della V edizione:

  • le politiche del cibo
  • la sostenibilità e sicurezza delle filiere
  • la ricerca sul cibo del futuro
  • lo spreco alimentare
  • nuovi trend come la “doggy bag” e il “food delivery”.
  • Grande spazio sarà, come sempre, dedicato all’informazione sulla sicurezza e sui reati alimentari
  • si parlerà del made in Italy e del cibo come veicolo di promozione sociale e culturale.
  • Non mancheranno momenti di confronto sull’informazione vista con l’occhio della televisione, della radio e delle grandi guide gastronomiche e focus sulle grandi inchieste.

I laboratori di esperienza.

laboratorio didattico edizone 2019
Laboratorio didattico edizone 2019

“Molto importanti dal punto di vista della formazione si sono rivelati i 20 laboratori di esperienza – prosegue Borgia – che hanno registrato in totale quasi 500 presenze e rappresentano il momento in cui giornalisti e comunicatori hanno avuto l’occasione di approfondire la conoscenza di tematiche specifiche legate agli alimenti, che possono essere utili nello svolgimento del loro lavoro quotidiano.”

I lavoratori a numero chiuso sono stati momenti di conoscenza reciproca tra i partecipanti e i relatori ed hanno trasmesso consigli utili per il lavoro al giornalista che scrive, fotografa, filma, posta il cibo.

“Stage e laboratori – spiega ancora il Direttore Massimiliano Borgia – svoltisi negli stessi orari dei panel sono stati un modo per «staccare» dai dibattiti e farsi coinvolgere in attività pratiche. ”

Laboratorio Pratico Genepì Piemonte

Gli incontri B2B

Il “Festival parallelo”, quello dedicato al B2B – gli incontri tra professionisti della comunicazione e le aziende dell’agroalimentare interessate a comunicare – ha superato 160 sessioni di incontri organizzati in formula speed-date incrociando domanda e offerta tra oltre 50 comunicatori e 20 aziende. “Pensiamo di aver dato un contributo per promuovere con il B2B la cultura della comunicazione – spiega il Direttore del Festival – anche tra piccoli imprenditori, artigiani e aziende agricole, spesso lontani da queste dinamiche, che qui hanno potuto incontrare professionisti in grado di valorizzare le loro storie e i loro prodotti.”

area incontri B2B

Piatto alla Carriera

Quest’anno il Festival ha voluto attribuire un riconoscimento ai giornalisti che si sono distinti per il particolare impegno nella divulgazione di tematiche alimentari.

Il PIATTO ALLA CARRIERA è stato consegnato a: Mara Filippi Morrione, moglie di Roberto Morrione, giornalista d’inchiesta Rai scomparso nel 2011, cui è stato intitolato l’omonimo premio sul giornalismo investigativo; Carlo Ottaviano, 40 anni di esperienza, anche alla direzione di riviste specializzate come Il Gambero Rosso e Le Vie del Gusto; Gerardo D’amico, in Rai dal 1999, con una grande esperienza sui temi di alimentazione e salute; Bruno Gambacorta, ideatore e conduttore di Eat Parade, rubrica settimanale del TG2 dedicata al “bere bene, mangiare sano”; e Luca Ferrua, caporedattore alla Cronaca di Torino de La Stampa, appassionato ed esperto di enogastronomia e autore de “Gli uomini delle stelle” una raccolta di interviste a chef stellati.

Mara Filippi Morrione
Mara Filippi Morrione
Bruno Gambacorta
Bruno Gambacorta
Carlo Ottaviano
Carlo Ottaviano
Gerardo D'Amico
Gerardo D’Amico

Le petizioni di Change.org

Grande l’attenzione riservata al Festival da parte dei media locali e nazionali, grazie a temi di forte impatto sociale, come la necessità di ridurre lo spreco alimentare e, in particolare, quello legato ai consumi fuori casa, una tendenza in crescita nei prossimi dieci anni. Proprio da Torino, due settimane prima del Festival, è partita una provocatoria petizione, lanciata dagli organizzatori sulla piattaforma Change.org, per chiedere l’obbligatorietà della Food Bag – un contenitore idoneo al trasporto e alla conservazione del cibo ordinato al ristorante e non consumato – da rendere disponibile in tutti i pubblici esercizi e mense. Un appello che in appena due settimane ha raccolto oltre 13.500 firme.

Massimiliano Borgia con la Food Bag

I vip al Festival

Il Festival si è fatto notare anche per la presenza di personaggi popolari come Chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini, che dopo aver lasciato la tv ha raccontato al Festival, attraverso una intervista esclusiva con il Direttore Massimiliano Borgia, il suo viaggio durato quattro mesi tra Sri Lanka, Iran e Gaza.

Chef Rubio intervistato da Massimiliano Borgia

Media, partner e sponsor

La manifestazione di Torino è stata anche il luogo dove per la prima volta è stato possibile quantificare con dati precisi l’impatto che i temi dell’alimentare hanno sull’informazione. Grazie alla collaborazione del Festival del Giornalismo Alimentare con L’Eco della Stampa, la più storica società italiana di media monitoring, è stato realizzato il primo rapporto sulla presenza del cibo nei media, commentato da Guia Beatrice Pirotti, docente SDA Bocconi e coordinatore del Master of Management in Food & Beverage. La ricerca ha permesso di constatare che sui media si parla più di cibo che di politica e nel solo 2019 le pubblicazioni su temi alimentari sono state oltre 1,3 milioni.

“Sapevamo che sui media questi temi tengono spesso banco, ma avere dati precisi sul fenomeno consentirà a tutti i colleghi e professionisti della comunicazione di avere una migliore consapevolezza della responsabilità che tutti noi abbiamo quando comunichiamo i temi alimentari. Perché il cibo non è solo un bene primario di sostentamento, ma è salute, cultura, stili di vita, economia, politica e molto altro. – conclude Massimiliano Borgia – Vorremmo essere sempre più un luogo a disposizione di tutto il mondo dell’informazione e delle comunità scientifiche che si occupano della delicata questione alimentare, un luogo di incontro, di scambio di opinioni, idee, progetti, tra mondi diversi che hanno il comune obiettivo di migliorare la qualità dell’informazione verso i cittadini.”

 

 

 

Programma del Festival del Giornalismo Alimentare 2020

Giovedì 20 febbraio 2020 | Sala Londra

  • 8.30 ACCOGLIENZA E ACCREDITI
  • 9.00-9.30 SALUTI ISTITUZIONALI
  • 9.40-10.15
    IL CIBO NEI MEDIA ITALIANI
    Alessandro Cederle Direttore de L’Eco della Stampa | Guia Beatrice Pirotti SDA Bocconi Associate Professor of Practice di Strategia e Imprenditorialità
  • 10.20-10.50 COMUNICARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
    Annamaria Castellazzi Fondazione Danone | Chiara Segrè Responsabile supervisione scientifica Fondazione Veronesi
  • 11.10-11.50
    LA BATTAGLIA EUROPEA DELLE ETICHETTE, TRA NUTRISCORE E NUTRIMETER
    Gaetana Ferri Direttore Sicurezza alimentare del Ministero della salute | Franca Marangoni Nutrition foundation of Italy | Luca Piretta Nutrizionista
  • 12.00-12.25
    INFORMARE SUL CIBO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
    Barbara Gallani Direttrice della comunicazione EFSA European food safety authority | Jean Philippe Dop Deputy director OIE World organisation for animal health | Giuseppe L’Abbate Sottosegretario Mipaaf
  • 12.30-13.00
    UN PIATTO ALLA CARRIERA – Consegna dei riconoscimenti del Festival del Giornalismo Alimentare
  • 14.00-14.50
    IL PUNTO SUI CRIMINI ALIMENTARI
    Gian Carlo Caselli Presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità in agricoltura | Maria Josè Fava Libera | Roberto Moncalvo Presidente Coldiretti Piemonte | Gianluca Sabatino Europol
  • 15.00-15.50
    MI DEVO FIDARE DEL CIBO CHE ARRIVA IN BICICLETTA?
    Alessandro Sessa Direttore di Altroconsumo | Maria Teresa Manuelli Il Sole 24 Ore | Lucia Decastelli Istituto zooprofilattico Piemonte Liguria Valle d’Aosta
  • 16.10-17.00
    ALIMENTAZIONE E SALUTE
    Elena Dogliotti Supervisore scientifica Fondazione Veronesi | Andrea Ghiselli Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria | Domagoj Vorbos Responsabile ricerca Eurobarometro EFSA | Luigi Somenzari Responsabile settore ricerca Fondazione Cassa di risparmio di Torino | Romano Marabelli Presidente onorario OIE World organisation for animal health
  • 17.10-18.00
    COMUNICARE SCIENZA, RICERCA E SOSTENIBILITÀ
    Federico Mereta, Silvia Di Maio Fondazione Danone | Matteo Torchio Inalpi | Fausto Solito Azienda sanitaria locale Asti | Laura Bersani Laboratorio chimico Camera di commercio di Torino | Livia Pisciotta Presidente Società italiana di nutrizione umana | Umberto Trombetta Strategic planner di Costadoro

Giovedì 20 febbraio 2020 | Sala Madrid

  • 10.00-10.50
    SONO UN PROFESSIONISTA E RACCONTO IL FOOD
    Luca Cantone Largobaleno.it | Selene Scinicariello Viaggichemangi.com | Natascia Mura Robadanatti.com | Claudio Porchia Ristoranti della Tavolozza | Filippo Teramo Direttore Viaggi del Gusto
  • 11.10-11.50
    IL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO ALL’ALBA DEGLI ANNI VENTI
    Roberta Garibaldi World food travel association | Alessandra Guigoni Università di Cagliari | Innocente Nardi Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg | Michele Rumiz Progetto Slow Travel | Marco Cosi Head of ultrafresh and localism Metro Italia
  • 12.00-12.20
    IO, CHEF RUBIO
    Gabriele Rubini, in arte Chef Rubio | INTERVISTA Massimiliano Borgia Direttore del Festival del Giornalismo Alimentare
  • 12.25-13.00
    65 ANNI DI GUIDA MICHELIN
    Marco Do Direttore della Comunicazione della Guida Michelin
  • 14.00-14.50
    L’ARTE DI MANGIARE PER LAVORO
    Luca Iaccarino Vanity Fair | Eleonora Cozzella La Repubblica | Edoardo Raspelli Giornalista
  • 15.00-15.50
    DA FLORIDO A MAGRISSIMO, COME CAMBIA IL CORPO CHE COMUNICA IL CIBO
    Cristina Giannetti Capo Ufficio stampa CREA | Sandra Longinotti Giornalista Food-stylist | Alberto Capatti Presidente Fondazione Gualtiero Marchesi | Edoardo Raspelli Giornalista | Francesca  Buonaccorso Vincitrice Miss senza trucco, blogger
  • 16.10-17.00
    “STELLE”, “CHIOCCIOLE”, “FORCHETTE”… MA POI IL PERSONALE È IN REGOLA?
    Marco Trabucco La Repubblica || Valerio Massimo Visintin Corriere Milano | Davide Terenzio Pinto Ristoratore – Affini | Antonella De Santis Gambero Rosso
  • 17.10-18.00
    L’INCHIESTA GIORNALISTICA NEL GRANDE MONDO ALIMENTARE
    Roberto Bennati Vice presidente Lega anti vivisezione | Mara Filippi Premio Morrione | Paolo Borrometi Vice direttore Agi Presidente Articolo 21 | Raffaella Regoli Fuori dal coro Rete4

Venerdì 21 febbraio 2020 | Sala Londra

  • 9.00-9.50
    PRODUTTORI CHE COMUNICANO BUONE PRATICHE
    Silvio Borrello Ministero della Salute | Andrea Montagna Amministratore delegato Bonduelle, Valsecchi Amministratore delegato As Do Mar | Marco De Matteis Amministratore delegato De Matteis Agroalimentare | Pier Maria Saccani Direttore Consorzio di Tutela Mozzarella di bufala campana Dop
  • 10.00-10.50
    DA DOGGY BAG A FOOD BAG. IL DIRITTO AGLI AVANZI SENZA VERGOGNA
    Maria Chiara Gadda Commissione Agricoltura Camera dei Deputati, prima firmataria Legge antisprechi | Susanna Cenni Vicepresidente Commissione agricoltura Camera dei Deputati | Ugo Alciati Associazione italiana Ambasciatori del Gusto | Milvia Panico Head of corporate communication and public relations Metro Italia | Laura Rossi coordinatore Osservatorio spreco MIPAAF CREA
  • 11.10-12.00
    PROMUOVERE LA LIGURIA DEL CIBO
    Giovanni Berrino Assessore al turismo Regione Liguria |  Pier Paolo Giampellegrini Commissario Agenzia In Liguria | Maurizio Caviglia Camera di Commercio di Genova | Carlo Siffredi Consorzio di Tutela Olio Riviera Ligure Dop | Paolo Calcagno Consorzio di Tutela Basilico Genovese Dop
  • 12.10-13.00
    IL CONTRASTO ALLE PRATICHE SLEALI NEL CIBO
    Teresa Bellanova Ministra delle politiche agricole e alimentari | Paolo De Castro Deputato Parlamento europeo | Ettore Prandini Presidente Coldiretti
  • 14.00-14.50
    IL FUTURO DEL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE
    Carlo Verna Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti | Andrea Martella Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Informazione Editoria |
    Vittorio Roidi Presidente della Fondazione Paolo Murialdi
  • 15.00-15.50
    LA SPESA CHE SFIDA
    Marco Lucchini Presidente Banco Alimentare | Lisa Casali Ecocucina | Luigi Bonizzi Università Milano
  • 16.10-17.00
    IL CIBO COME VEICOLO DI PROMOZIONE SOCIALE
    Cristina Bowerman Presidente Associazione italiana Ambasciatori del gusto | Chiara Frigeni Cooperativa sociale In-Presa | Andrea Rossi Presidente Cooperativa Clarabella | Luca Marin Presidente Casa Oz
  • 17.10-18.30
    RACCONTARE IL CIBO IN RADIO
    Niccolò Vecchia Radio Popolare | Pierluigi Pardo Giornalista, Radio 24 Mangia come parli | Luca Sessa Radio Food | Matteo Scali Radio Beckwith

Venerdì 21 febbraio 2020 | Sala Madrid

  • 9.00 -9.50
    L’AGRICOLTURA PIEMONTESE SVOLTA VERSO L’AMBIENTE
    Marco Protopapa Assessore agricoltura e cibo Regione Piemonte | Mario Ventrella – Valentina Archimede | Andrea Marelli Regione Piemonte Direzione Agricoltura | Stefano Aimone Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte | Paolo Mosca Azienda agricola Paolo Mosca
  • 10.00-10.50
    LA CULTURA GASTRONOMICA DI FRONTE AL FUTURO
    Francesco Maietta Censis | Laila Tenton Presidente di Casa Artusi | Andrea Bonini Direttore del Seminario Veronelli | Enrico Dandolo Ceo della Fondazione Marchesi
  • 11.10-12.00
    10 ANNI DI DIETA MEDITERRANEA: DA SALVA VITA A SALVA PIANETA
    Stefania Ruggeri Ricercatrice CREA | Luca Di Leo Barilla | Stefano Masini Coldiretti
  • 12.10-13.00
    COMUNICARE LA CULTURA DEL CIBO ITALIANO NEL MONDO
    Lorenzo Angeloni Direttore generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli esteri | Anna Prandoni Direttrice Panino italiano | Gianluca De Cristofaro Associazione italiana ambasciatori del gusto
  • 14.00-14.50
    GLI HAMBURGER VEGANI SI ACCODANO A GRETA
    Mattia Malgara Bm Food, Beyond Meat  | Alberto Musacchio Fondatore Joy Evolution Food | Sonia Giuliodori Direttrice Funny Vegan
  • 15.00-15.50
    PESCA E ACQUACOLTURA, DUE MONDI SCONOSCIUTI
    Lucio Fariano Associazione piscicoltori italiani | Umberto Luzzana Esperto di nutrizione in acquacoltura Skretting Italia  |Massimo Marino Ingegnere ambientale e autore del libro “Il cibo
    perfetto” | Marco Sacco Presidente Associazione Gente di Lago membro Ambasciatori del Gusto
  • 16.10-17.00
    DAL CAMPO ALLA DIFFERENZIATA, QUANDO IL CIBO RISPETTA L’AMBIENTE
    Giulia Bartalozzi Ufficio Stampa Accademia dei Georgofili | Vincenzo Gerbi Università di Torino Accademia dei Georgofili | Franco Fassio Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo | Christian Aimaro Presidente Iren Ambiente e Amiat
  • 17.10-18.30
    LE CONDIZIONI DEL LAVORO GIORNALISTICO IN EUROPA
    Silvia Garbarino Segretaria Stampa Subalpina | Richardo Gutierrez Segretario generale European Federation of Journalists | Andrea Roth Vice president Bavarian Journalist Federation, Chair of Working Group LAREG, European Journalist Federation | Pablo Aiquel Secrétaire à la Vie syndicale et à l’International du SNJ-CGT | Federica Tedeschi Senior Reporter, Journalist & Blogger LFB – NUJ Training Officer | Raffaele Lorusso Segretario Federazione Nazionale Stampa Italiana

Sabato 22 febbraio 2020 | Sala Londra

  • 8.30-9.30
    EVENTO OFF – COLAZIONE AL FESTIVAL
    Matteo Torchio Inalpi | Fabio Verona Costadoro | Maurizio Fadda Dietista Città delle Salute e della scienza di Torino | Laura Cavallarin Institute of sciences of food production CNR
  • 9.30-10.50
    IL CIBO MADE IN ITALY COLTIVATO SU MARTE
    Walter Cugno Vice presidente Thales Alenia Space | Liliana Ravagnolo Altec Space | Lorenza Meucci Centro ricerche Smat | Paola Pisano Ministro all’innovazione
  • 11.00-12.30
    IL 2020 SARÀ L’ANNO DELLA SUGAR TAX E DELLA PLASTIC TAX?
    Laura Castelli Viceministro all’Economia | Pietro Paganini Competere.eu | Luca Brivio Conai | Carlo Stagnaro Istituto Bruni Leoni | Ivo Ferrario Direttore Centro marca | Stefano Ciafani Legambiente | Riccardo Quintili Direttore del Salvagente

 Centro Congressi Lingotto | Torino
 dal 20 al 22 febbraio 2020
 festivalgiornalismoalimentare.it
 info@festivalgiornalismoalimentare.it

Autore & Credits

Redazione Turismo del Gusto
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Eventi, Manifestazioni

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |