Tirolo: feste ed eventi per l’autunno 2018.
Le feste di transumanza: dal 31 agosto al 13 ottobre
Sono oltre 50 le feste per la transumanza del bestiame che si svolgono in Tirolo in autunno.
Più precisamente la “Almabtriebe”, nome tirolese di questo importante appuntamento, ha luogo alla fine del periodo del pascolo quando la mandria si prepara per lo stallaggio d’inverno.
La mucca-capo detta “Moarkuh”, è seguita durante il tragitto verso la stalla da vitelli, i tori, vitelloni, pecore e capre. Gli animali sfoggiano campanelle, fiori, fiocchi e stemmi in segno di ringraziamento a Dio per aver protetto il bestiame durante il pascolo.
Gli addobbi mancano solo quando lutti o incidenti gravi hanno colpito durante la stagione la mandria o la famiglia del contadino.
Gli abitanti dei villaggi tirolesi attendono con trepidazione la festa, che diventa un’occasione per accogliere i turisti, affascinati da tanto folklore.
Tutti gli eventi di transumanza del prossimo autunno sul sito tirolo.com
Sölden: Festa dei pastori per la grande transumanza delle pecore – 15 settembre
Il villaggio di Sölden si trova nella valle dell’Ötztal.
Il programma della festa:
- Al mattino il tipico Frühschoppen, birra e musica dal vivo
- premiazione delle pecore e degli arieti più belli
- pranzo e cena a base di agnello alpino della valle Ötztal con migliori cuochi di Sölden
- dalle ore 20 si balla la tradizionale danza dei pastori.
Seefeld: Festa dell’antico artigianato tirolese 8 – 9 settembre
Oltre 100 bancarelle dislocate per la zona pedonale del villaggio tirolese per dare vita alla antica arte tradizionale.
Gli artigiani arrivano dal Tirolo settentrionale e orientale, dall‘Alto Adige e dalle vicine regioni della Baviera.
Potrai vedere all’opera
- ruotai e bottai
- cestai e sellai
- liutai e feltrai
- fabbri e affilatori di forbici
- incisori di cuoio
- ricamatori in oro
Inoltre sabato 8 settembre si svolgerà il Grande corteo dei trattori e domenica la sfilata nei costumi tradizionali con più di 800 partecipanti.
Kramsach: Festa dei masi tirolesi – 30 settembre
La festa delle antiche tradizioni contadine per un giorno trasforma il villaggio in un museo a cielo aperto.
14 esemplari di fattorie tipiche tirolesi risalenti ad epoche diverse e provenienti da regioni del Tirolo austriaco e dell’Alto Adige sono ricostruite nel cuore di Kramsach.
Le donne vengono vestite con i tradizionali “Kasedl”, indossano cappelli neri sopra le acconciature raccolte, mentre sul fuoco, all’aperto, friggono nella padella di ferro le tipiche frittelle ai mirtilli.
Gli artigiani e i contadini della regione mostrano ai visitatori i lavori di un tempo: il ricamo in oro, la produzione degli anelli per i recinti, le opere dei bottai e cestai, la realizzazione di vasi in terracotta, la cottura del pane e ancora la tradizionale arte del forgiare i ferri di cavallo.
Non mancano numerose bancarelle cariche di piatti tradizionali tirolesi come i gnocchetti al formaggio e prodotti tipici come il delizioso dolce “Kiachl”.
La festa è allietata dai gruppi musicali dei villaggi limitrofi.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa