Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Vinitaly 2022: strategie, scenari e trend di mercato nel webinar di avvicinamento

6 Febbraio 2022 by Roberto Rabachino

Dalla promozione ai nuovi trend sui mercati internazionali, dall’analisi delle vendite nelle insegne della grande distribuzione fino alle strategie di comunicazione e di marketing-mix. Sono i temi principali del palinsesto di webinar nei prossimi due mesi e che, dal 10 al 13 aprile, passerà il testimone alla 54^ edizione di Vinitaly.

Si parte il 9 febbraio alle 11, con il primo appuntamento online organizzato dal Salone internazionale dei vini e dei distillati di Veronafiere in collaborazione con FIPE (Federazione Italia Pubblici Esercizi) sullo zero waste: prove pratiche di sostenibilità e di economia circolare. Tra i panelist: Antonio Ciappi di Slow Food Italia, Viola De Andrade Piroli di Refoodgees, Eugenia Aguilar di Too Good Too Go, Pierfrancesco Bertoni di Bottega S.p.A, Andrea Cason di Bartenders Group Italia e lo chef Federico Mariutti per Fipe-Confcommercio.

Un’analisi degli andamenti dei prezzi nella distribuzione moderna e le prospettive di mercato in questo canale sono l’oggetto del dibattito del secondo confronto in calendario il 17 febbraio alle 11. Oltre alle analisi dei trend del 2021, focus sulle politiche dei prezzi a scaffale in riferimento anche all’impatto del caro energia sulle bottiglie tricolori, con gli interventi di Francesco Scarcelli, responsabile beverage Coop Italia, Virgilio Romano, business insight director di IRI, Gianmaria Polti, responsabile liquidi di Carrefour Italia, Simone Pambianco, national categori manager di Conad, Mirko Baggio, rappresentante di Federvini e responsabile vendite Italia canale GDO per Villa Sandi, e per Unione Italiana Vini, Robert Ebner, Chief Sales Officer di Mionetto.

Sono invece in collaborazione con Colangelo&Partners le sessioni focus sul mercato negli Stati Uniti, già avviate il 25 gennaio (con l’appuntamento sul superamento del 3 tier system grazie alle opportunità offerte dal web) rivolte alle aziende italiane e agli operatori americani che si occupano della commercializzazione del vino italiano nell’on -premise (Horeca e retail) e online nei 50 stati a stelle e strisce.

Secondo l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, da gennaio a novembre 2021, i dati del vino oltreoceano evidenziano un rimbalzo nelle importazioni complessive di quasi il +21% a valore e di +14% a volume rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che ha visto favorite Francia (+45% a valori) e Spagna (+27%) penalizzate nel 2020 da pandemia e dazi, seguite dal nostro paese (+13%).

Si prosegue mercoledì 23 febbraio (ore 18) con la ristorazione per “Re-immaginare la carta dei vini del ristorante: il COVID ha cambiato per sempre il business on-premise negli Stati Uniti?”: un’analisi dei cambiamenti imposti dal Covid e delle nuove strategie di posizionamento a seguito della contrazione delle carte dei vini.

Chiude il cerchio l’approfondimento dell’influencer marketing con “Global vs. Local, Lifestyle vs. Wine Influencer, Micro vs. Macro: come affrontare il mondo dell’Influencer Marketing”, in programma mercoledì 22 marzo alle 18.

I webinar sono gratuiti previa registrazione su www.vinitaly.com una settimana prima di ciascun evento.

Qui il link alla pagina di presentazione del primo appuntamento: https://www.vinitaly.com/it/webinar-zerowaste-fipe-innovazione-sostenibilita

Enza D’Amato – Fonte Uff. Stampa

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.