Dal 24 al 27 aprile, quattro giorni dedicati alle specialità fritte regionali tra gusto e divertimento

Croccante, dorato e irresistibile: il fritto è un’arte che accomuna tutte le regioni italiane, ognuna con le sue specialità e tradizioni. Per celebrare questa grande passione nazionale, da giovedì 24 a domenica 27 aprile Grand Tour Italia, a Bologna, presenta Siamo Fritti – Un viaggio fra i sapori d’Italia, un evento gastronomico unico dedicato alle migliori specialità fritte della tradizione italiana.
Come funziona?
L’evento propone un format innovativo e divertente: il pubblico potrà comporre il proprio percorso di degustazione grazie ai Passi, i token ufficiali di Grand Tour Italia. Ogni Passo ha un valore di €2 e permette di scegliere tra le tante proposte del menu regionale. Sarà possibile acquistare:
- Carnet disponibili in loco:
- 1 Passo – €2
- 5 Passi – €10
- 10 Passi – €20
- Carnet disponibile solo online sul sito di Grand Tour Italia e omaggio di 1 Passo: 15 Passi – €28
All’ingresso i visitatori riceveranno una taschina porta-cuoppo e il menu completo con tutte le specialità disponibili e il loro valore in Passi. E se l’appetito aumenta? Nessun problema: sarà possibile acquistare altri Passi direttamente presso le casse dedicate.
Un viaggio nella tradizione del fritto italiano. Le specialità regionali da gustare
L’evento permetterà ai visitatori di scoprire la straordinaria varietà del fritto italiano, accompagnando le degustazioni con musica, intrattenimento e un’atmosfera conviviale perfetta per tutta la famiglia.

Ogni area regionale proporrà una selezione di specialità fritte. Tra le proposte:
- Trentino Alto Adige: rosti di patate e speck, polentine, würstel fritti
- Valle d’Aosta: cotoletta alla valdostana, fontina fritta, polenta di grano saraceno con fonduta di fontina
- Lombardia: cotoletta alla milanese, polentine fritte con formaggio fuso, bocconcini di taleggio
- Piemonte: fritto misto alla piemontese con animelle, cipolla e mela, verdure frette, costolette di maiale, stecco di crema fritta
- Emilia-Romagna: gnocco fritto con prosciutto e mortadella, polenta fritta con friggione bolognese, squacquerone e piadina fritta, tortellini fritti
- Marche: olive all’ascolana
- Toscana e Umbria: polpettine di maremmana, patatine fritte, cotoletta maremmana
- Lazio: supplì alla romana, fiori di zucca in pastella, filetto di baccalà, frittatina di pasta alla carbonara
- Campania: pizza fritta, crocchè, arancini, cuoppo napoletano
- Puglia e Basilicata: panzerotti pugliesi, pettole dolci e salate
- Sicilia: arancini, panelle, crocchette di patate, bocconcini con melanzane fritte e basilico, cono di cannolo scomposto
- Calabria: polpette di melanzana, provola silana panata
- Sardegna: seadas con miele, frittura di calamari, frittatina di gnocchi sardi con pecorino e gamberi.
E tante altre specialità per un’esperienza all’insegna del gusto!
Cena speciale: il Fritto Misto alla Piemontese
Il 24 aprile, per gli amanti della cucina piemontese, sarà possibile partecipare alla Cena del Fritto Misto alla Piemontese, un piatto iconico che racchiude sapori dolci e salati in un unico, straordinario assaggio. La cena si terrà presso la regione Piemonte a Grand Tour Italia, offrendo ai partecipanti un’esperienza autentica tra le tradizioni culinarie del territorio.
L’ingresso a Grand Tour Italia è gratuito, così come il parcheggio.
Per maggiori informazioni e per acquistare il carnet da 15 passi, visitare il sito: https://www.grandtouritalia.it/it/le-esperienze/eventi/siamo-fritti
Grand Tour Italia è un Parco esperienziale di 50.000 mq che celebra la biodiversità culturale e gastronomica delle 20 regioni italiane. Attraverso osterie regionali, aree didattiche, eventi e attività, il Parco offre un’immersione completa nella tradizione e nell’eccellenza del nostro Paese.
Grand Tour Italia è aperto dal giovedì alla domenica. Per chi viene a Grand Tour Italia è a disposizione un servizio navetta gratuito il sabato e la domenica fino a esaurimento posti. Per gli orari di apertura e della navetta, le informazioni e dettagli sulle singole esperienze, corsi ed eventi visitare il sito web https://www.grandtouritalia.it/it e i canali social Facebook e Instagram: @grandtouritalia.ita
Redazione Centrale TdG