Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Fiera di Sant’Orso, la più antica delle Alpi

16 Gennaio 2023 by Roberto Rabachino

Torna nella sua originaria data di fine gennaio dopo tre anni
Dieci secoli di storia per la Foire de Saint-Ours, con oltre mille artigiani nel centro storico di Aosta

La Fiera di Sant’Orso torna, come da tradizione, lunedì 30 e martedì 31 gennaio 2023 con l’edizione numero 1.023. Saranno oltre mille gli artigiani a esporre le proprie opere lungo le vie del centro di Aosta. Un programma che prevede due giorni tra musica, folklore e tradizione alla scoperta delle eccellenze della Valle d’Aosta: dal concerto di apertura all’Atelier des Métiers fra i migliori stand degli artigiani professionisti, al Padiglione enogastronomico, fino alla premiazione dell’edizione 2023, che dopo tre anni torna nella sua originaria collocazione di fine gennaio.

La Fiera di Sant’Orso rappresenta la celebrazione dell’identità della Valle d’Aosta, dove l’arte manuale incontra la capacità di trasformare la materia viva, fulcro della tradizione della “gente di montagna” da migliaia di anni. È nell’artigianato tipico e nelle sue opere d’arte che si cela l’essenza più pura di questa regione e dei suoi abitanti.

Il fascino millenario tramandato nei secoli diventa, quindi, un’occasione unica per respirare l’atmosfera di una festa senza tempo: la più grande fiera dell’artigianato delle montagne della regione alpina e la scoperta della sua ricca appartenenza storico-culturale. Nata nell’anno 1000, da cui trae appunto il nome di “Millenaria”, la Fiera di Sant’Orso prende vita all’interno del Borgo Medioevale di Aosta, nell’area circostante la Collegiata che porta il nome di Sant’Orso. Tutto ha inizio di fronte alla chiesa dove il Santo, vissuto precedentemente al IX secolo, sarebbe stato solito distribuire ai poveri indumenti e sabot, tipiche calzature in legno ancora oggi presentate alla fiera.

Il programma delle attività di questa edizione prevede un ricco calendario, che prende vita già nel week-end di sabato 28 e domenica 29 gennaio, con l’Atelier des métiers, la grande mostra-mercato a cielo aperto che accoglie nella centrale piazza Chanoux i migliori artigiani professionisti della regione Valle d’Aosta. Fra gli stand, gli amanti del vintage potranno andare alla ricerca di veri oggetti da collezione: dai capi di abbigliamento realizzati con tessuti tradizionali alle sculture, ai mobili (dalle camere da letto alle cucine, alle librerie), fino a porte e vetri, complementi d’arredo, curiosità e tanto altro. I materiali rispettano rigorosamente la tradizione: tanto legno, ma anche pietra, rame e ferro battuto.

Nel filone dell’arte e dell’artigianato si prosegue nei giorni di fiera con la visita alla mostra “Andamenti sinuosi” a cura di Carlo Gadin con un’ottantina di opere, per la maggior parte lavori a tuttotondo. Uno spazio dedicato alla storia di un artista ancora oggi in attività, che rappresenta un vero punto di riferimento per il mondo dell’artigianato di tradizione.

Il centro di Aosta si animerà per l’ormai tradizionale veillà lunedì 30 gennaio. Dal “patois”, ovvero il dialetto valdostano, “Veillà” significa veglia: una grande festa che anima le vie del centro di cori che improvvisano concerti e gruppi folkoristici, i quali si esibiscono in brevi spettacoli, mentre ci si scalda sorseggiando del vin brulé o del brodo caldo.

E fra le attività e le proposte per i più piccoli, l’importante appuntamento dedicato alle tematiche ambientali, in collaborazione con l’Institut Valdôtain de l’Artisanat
de Tradition (Ivat), con il Centro “Europe Direct Vallée d’Aoste” e la partecipazione dell’attore Francesco Giorda del Teatro della Caduta di Torino.

Fiera Sant’Orso – La Gaie Famille
Fiera Sant’Orso – Veillà

Non poteva, inoltre, mancare il padiglione dedicato all’enogastronomia rivolto a tutti i foodlover, per assaporare i migliori prodotti regionali. In piazza Plouves, infatti, si potranno acquistare e assaggiare vini e prelibatezze locali, apprezzando i menu tipici proposti dalle pro-loco locali o dai ristoranti del centro cittadino.

La Fiera di Sant’Orso non è, dunque, solo l’occasione per fare acquisti fra i mercatini senza tempo di Aosta, ma è l’esperienza dal fascino millenario per rivivere l’atmosfera di un tempo passato, con la possibilità di apprezzare tutte le eccellenze del territorio in una quattro giorni all’insegna della voglia di ritrovarsi e stare insieme.

Redazione Centrale TdG – Credit foto Regione autonoma Valle d’Aosta

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.