Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Fiera di Sant’Orso, Aosta in festa per la “Millenaria”

31 Marzo 2022 by Roberto Rabachino

Per la prima volta la fiera dell’artigianato e delle tradizioni della Valle si svolge in primavera

Per la prima volta nel corso della sua millenaria storia, l’antica Fiera di Sant’Orso si svolgerà in primavera: dal 2 al 3 aprile gli artigiani e gli artisti valdostani esporranno per le vie del centro di Aosta le invenzioni, l’ingegno e la creazione del loro lavoro, come da tradizione.

L’antica manifestazione cambia quindi nella data, ma non nella sostanza, confermandosi una festa senza tempo, portatrice di una tradizione granitica, come le montagne della regione alpina.

“Per garantire maggiore sicurezza a tutti i partecipanti, abbiamo scelto di posticipare la millenaria Fiera di Sant’Orso in primavera. Siamo certi che questa decisione possa rivelarsi strategica, in quanto è un’importante opportunità per far conoscere le bellezze della città di Aosta e le capacità professionali dei nostri artigiani, in un contesto diverso da quello usuale. Sarà un’occasione per ritrovarsi e stare insieme, finalmente” commentano Luigi Bertschy, Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro e Jean-Pierre Guichardaz, Assessore ai beni culturali, turismo, sport e commercio della Valle d’Aosta.

La Fiera affonda le sue antiche radici in epoca Medioevale, all’interno del Borgo di Aosta, nell’area circostante la Collegiata che porta il nome di Sant’Orso. Racconti leggendari narrano che tutto ha avuto inizio proprio di fronte alla chiesa dove il Santo, vissuto precedentemente al IX secolo, sarebbe stato solito distribuire ai poveri indumenti e sabot, tipiche calzature in legno ancora oggi presentate alla fiera. Oggi tutto il centro cittadino è coinvolto nella manifestazione, che celebra la storia valdostana, grazie alla presenza di artigiani e aziende locali, che espongono prodotti frutto di attività tradizionali come la scultura e l’intaglio su legno, la lavorazione della pietra ollare, del ferro battuto e del cuoio, la tessitura del drap (stoffa in lana lavorata su antichi telai di legno), e ancora merletti, vimini, oggetti per la casa, scale in legno, botti. In una sezione specifica allestita sulla centrale Piazza Chanoux – l’Atelier des métiers, – è inoltre possibile visitare l’esposizione delle opere degli artigiani di professione.

L’atmosfera primaverile, le giornate che si allungano e il clima più mite amplificano lo spirito conviviale di condivisione e socialità, che caratterizza la storica manifestazione. La visita alla Fiera di Sant’Orso non è, quindi, solo un’occasione per fare acquisti, ma un’esperienza immersiva unica nell’atmosfera della città di Aosta, tra musica e folklore, alla scoperta delle eccellenze della Valle d’Aosta, all’insegna della voglia di ritrovarsi e di stare insieme.

La Fiera di Sant’Orso è da sempre anche un appuntamento per buongustai: nel padiglione enogastronomico, allestito in Piazza Plouves si potranno infatti degustare e acquistare vini e prodotti tipici della Valle d’Aosta e lungo il percorso dell’intera manifestazione saranno disponibili menu tipici proposti dalle pro-loco regionali e dai ristoranti del centro.

Per raggiungere la Fiera:
Il 2 e il 3 aprile, Regione Valle d’Aosta in accordo con Trenitalia, ha potenziato il servizio ferroviario regionale. Ai 44 treni già in circolazione verranno messi a disposizione dei viaggiatori ulteriori otto treni straordinari tra Aosta e Chivasso, un treno straordinario Aosta-Torino e sei convogli Aosta-Ivrea che prolungheranno la corsa sino a Chivasso.

A questo link la programmazione oraria integrata con i treni straordinari: https://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/artigianato-fiere-mercatini/aosta/fiera-di-sant-orso/24090

Per il programma completo della Fiera di Sant’Orso: clicca qui

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.