Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Cous Cous Fest, vince l’Italia

27 Settembre 2022 by Roberto Rabachino

Pierpaolo Ferracuti – Italia Campione del mondo di cous cous

E’ l’Italia con Pierpaolo Ferracuti, il marchigiano chef e patron del ristorante stellato “Il Retroscena” di Porto San Giorgio (Fermo) ad aggiudicarsi il Bia cous cous world championship, il Campionato del mondo di cous cous che ha visto confrontarsi a San Vito Lo Capo chef di 8 Paesi (Argentina, Brasile, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Marocco, Palestina e Tunisia) in occasione della 25\esima edizione del Cous Cous Fest, che si chiude oggi (domenica) nella cittadina. La sua ricetta dal titolo “Panzarella mediorientale: cous cous con gambero e gazpacho” ha conquistato il palato della giuria tecnica – presieduta da Paolo Marchi e composta da Enzo Vizzari, Fiammetta Fadda e Chiara Maci – e della giuria popolare, battendo quella preparata dal palestinese Shady Hasbun, un “cous cous che vuole essere un falafel”, ricetta che ha conquistato il premio Conad per “impatto zero e sostenibilità” consegnato da Vittorio Troia, Direttore Area Sicilia Pac2000A Conad.

incocciata con chef 2022

Pierpaolo Ferracuti è stato premiato sul palco in piazza Santuario dal sindaco di San Vito Lo Capo Giuseppe Peraino e da Luciano Pollini, Ad di Bia cous cous, main sponsor del festival. “Questa vittoria – ha detto Ferracuti – è un’emozione grandissima che non mi aspettavo ma la cosa più bella è stata la collaborazione che si è creata in cucina tra noi chef, un’armonia bellissima e poi l’aria di festa e l’allegria che si respira a San Vito Lo Capo”.

Secondo Paolo Marchi “vince l’Italia un’edizione del Cous Cous Fest tirata come raramente è successo in precedenza, quasi una parità tra una ottima interpretazione della tradizione araba e l’eleganza della creatività tricolore. A Pierpaolo Ferracuti il merito di avere portato un piatto popolare nel novero dell’alta cucina”. La ricetta di Ferracuti ha stupito anche per l’innovazione tecnologica nella cottura, conquistando il riconoscimento promosso da Electrolux Professional, consegnato da Giuseppe Pappalardo, cook and chill specialist chef Electrolux Professional.

Ferracuti con sindaco Peraino e Luciano Pollini

E’ andato invece alla chef argentina Lola Macaroff il premio speciale Amadori per il miglior utilizzo del prodotto “carne”, consegnato da Ersilia Soccio, corporate communication specialist dell’azienda, mentre la chef tunisina Aissi Hajer, che gestisce la trattoria “Cantina siciliana” a Trapani ha conquistato il premio Don’t Touch per l’autenticità del piatto e il rispetto della cultura di provenienza consegnato dal project manager del progetto, Nicola Sequenzia.

E’ infine dell’ivoriano Issouf Sanogo la ricetta più originale che ha ricevuto il premio speciale UniCredit consegnato da Jlenia Pasta, Responsabile area Retail Trapani di UniCredit Italia. Con oltre 50 mila biglietti staccati e 200 mila presenze complessive si chiude stasera, domenica 25 settembre, la venticinquesima edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale di San Vito Lo Capo, organizzato dall’agenzia Feedback, in partnership con il Comune di San Vito lo Capo, il sostegno della Regione Siciliana, dei main sponsor Bia CousCous, Conad ed Electrolux e degli official sponsor UniCredit, Tenute Orestiadi e Amadori. Soddisfatto il sindaco di San Vito Lo Capo, Giuseppe Peraino: “un’edizione speciale che ha visto il ritorno della musica live e ha avuto un grande riscontro di presenze con San Vito Lo Capo ha registrato praticamente il tutto esaurito nelle sue strutture turistiche alberghiere ed extra alberghiere che corrispondono a circa 8.400 posti letto”.

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.