Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Con la FISAR il vino nuovamente protagonista a Firenze

10 Luglio 2017 by Roberto Rabachino

DAL 5 AL 6 NOVEMBRE 2017, FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA 

IL VINO PROTAGONISTA A FIRENZE

Il Comune di Firenze rinnova la sua parternship con FISAR e presenta la seconda edizione di vinoè, la prestigiosa kermesse dedicata alle eccellenze enoiche italiane e internazionali.

Più di 6.000 ingressi, 600 etichette coinvolte, 5.600 bottiglie stappate e oltre 90.000 calici serviti. Dopo il bilancio positivo della prima edizione, vinoè – la prestigiosa kermesse enologica firmata FISAR e patrocinata dal Comune di Firenze – torna ad animare la città del giglio per regalare a tutti i wine lovers una due-giorni di rossi, bianchi e bollicine.

La seconda edizione di vinoè chiama a raccolta produttori indipendenti e grandi etichette, appassionati e operatori del settore per portare il pubblico alla scoperta delle eccellenze italiane e internazionali. Il vino, in tutte le sue forme e sfumature, è protagonista assoluto della manifestazione, che da domenica 5 a lunedì 6 novembre trasformerà la Stazione Leopolda di Firenze in una splendida vigna indoor.

”Siamo orgogliosi di vinoè che mette al centro della città questa passione, la passione per il vino – dichiara Cecilia Del Re -Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Firenze – il mondo del vino è uno dei punti forti della tradizione fiorentina e italiana  che avvicina al nostro territorio turisti da tutte le parti del mondo perché il vino fa parte dell’identità delle nostre terre […]  Le porte del Comune di Firenze sono aperte per discutere nuovi progetti da sviluppare e  la possibilità di collaborare con FISAR è sicuramente preziosa per valorizzare il nostro territorio.  Non possiamo non vedere FISAR  come un interlocutore prezioso per Firenze.”

Tavole rotonde con i grandi esperti del panorama enoico, cooking showper scoprire abbinamenti e nuovi sapori, degustazioni verticali guidate dai Sommelier FISAR e dedicate ai più importanti vitigni nazionali e internazionali, più di 150 banchi d’assaggio: vinoè è una rassegna culturale unica nel panorama che vuole presentare uno spaccato della migliore realtà enoica nazionale e mondiale.

FISAR, da sempre attenta allo studio e alla valorizzazione degli abbinamenti enogastronomici, firma quest’anno una kermesse dai profumi orientali. L’eccellenza del vino italiano incontra una cucina ricca di contrasti – piccante-amaro, salato-dolce, croccante-morbido – e dai sapori intensi in un viaggio sensoriale attraverso territori e zone vitivinicole pregiate e meno conosciute.

Il binomio indissolubile, vino e cibo, è da sempre al centro dell’offerta didattica di FISAR e si concretizza nel terzo livello del suo Corso per Sommelier, un percorso formativo sull’alimentazione e la metodologia dell’abbinamento con docenti altamente specializzati.

Vinoè prende il via domenica 5 novembre e lunedì 6 novembre. La partecipazione, aperta al pubblico, ha un costo di ingresso di 15 euro per i soci e di 25 euro per i non soci.


Voce autorevole e autonoma del settore enoico italiano, FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori – da 45 anni propone un percorso di formazione che coinvolge tutti gli aspetti e i settori che ruotano intorno al vino, dalla produzione alla degustazione, dal servizo al corretto abbinamento con il cibo.

Punto di incontro e originale sintesi tra formazione professionale e passione per l’enogastronomia, FISAR opera su tutto il territorio nazionale attraverso una vasta rete di delegazioni che raccoglie oggi più di 10mila associati.

Un programma formativo esaustivo, costantemente aggiornato in termini scientifici, normativi e tecnologici, consente ai Sommelier FISAR di essere validi partner di aziende e istituzioni per lo sviluppo e la comunicazione del settore enologico: dalla corretta degustazione e dalla conoscenza dei processi di produzione di vino, birra e principali distillati alla tutela legislativa del consumatore, dallo studio della geografia dei vitigni – italiana, francese, europea e mondiale – all’arte dell’accostamento tra vino e cibo.

Un viaggio appassionante che attraversa numerose aree di competenza e che FISAR percorre da sempre in piena autonomia di giudizio. Dal 2014 FISAR è partner di Slow Food Editore e i sommelier FISAR sono collaboratori attivi nella redazione della Guida Slow Wine.

FISAR conta in tutta Italia oltre 60 sedi – tra cui quella di Firenze che si sta occupando dell’organizzazione di vinoè 2017 – che ai corsi di formazione alternano eventi di degustazione, visite in cantina nei vari territori di produzione vitivinicola, cene e serate a tema.


Roberto Rabachino
da comunicato stampa inviato da Mongini Comunicazione

Filed Under: Manifestazioni

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |