Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

A maggio arriva la prima FICO Wine Experience

19 Aprile 2023 by Roberto Rabachino

Il 13 e 14 maggio due giornate dedicate al vino con degustazioni illimitate

Con una bottiglia alta più di 5 metri, una Strada del Vino decorata da luci e grappoli scintillanti e un’esposizione di oltre 100 etichette all’interno di un’area tematica dedicata, FICO – il Parco tematico dedicato al cibo, a Bologna – invita esperti e amatori di bianchi, rossi e rosati a esplorare il mondo del vino italiano offrendo uno spaccato rappresentativo dei vini di tutte le regioni, dalla Sicilia al Trentino.

È possibile degustarli al calice nel ristorante di Fontanafredda – uno dei 26 presenti nel Parco – che propone una carta dei vini ampissima e, durante la bella stagione, tra i filari del vigneto di FICO, dove si può fare aperitivo circondati dai vitigni e da varietà di uve caratteristiche di tutte le regioni d’Italia.

Appuntamento già fissato per il 13 e il 14 maggio con la prima edizione di FICO Wine Experience, un evento dedicato ad amatori e appassionati ma orientato anche a intenditori, addetti ai lavori e professionisti del settore.

In un unico luogo saranno presenti tradizioni, saperi e storie dei produttori di tutta la penisola: con calice e taschina, acquistando un biglietto del valore di 20€ si potrà accedere al Parco e avere degustazioni illimitate presso gli stand dei 40 tra produttori e cantine ospiti a FICO per assaggiare, conoscere e acquistare i prodotti.

A corredo dell’evento ci saranno anche delle masterclass di avvicinamento al mondo del vino tenute da professionisti del settore: un’occasione unica per confrontarsi direttamente con i produttori e approfondire la materia insieme a professionisti della degustazione.

Per chi vuole approcciarsi al mondo enologico in maniera ancor più esperienziale, il corso del vino tenuto dagli esperti di Fontanafredda all’interno della Bottaia di FICO permetterà di saperne di più sul percorso che l’uva compie dalla terra alla bottiglia.

Sarà l’occasione anche inoltre per brindare alla Festa della Mamma in modo originale e arricchirla con degustazioni e percorsi alla scoperta dei sapori del vino, mentre i bambini esploreranno le attrazioni e le giostre del Parco.

La Primavera a FICO: una sosta “gustosa” tra eventi e giardini urbani

Con l’arrivo della primavera e della bella stagione, FICO offre una soluzione ideale a tutti coloro che hanno in programma una gita fuori porta con eventi per ogni età, attrazioni, spazi coperti e all’aperto accessibili a tutti (perché senza barriere architettoniche) e tante proposte gastronomiche adatte a tutte le tasche che spaziano dallo street food ai ristoranti rappresentanti di tutte le cucine d’Italia.

FICO si trova inoltre in una posizione strategica, a pochissimi chilometri dalla principale arteria autostradale e dal centro storico di una città d’arte come Bologna: un crocevia fondamentale per i turisti che si spostano da sud a nord o che scelgono di visitare la città Rossa, che potranno concedersi una “sosta gustosa” unica nel suo genere e percorrere in mezza giornata un viaggio alla scoperta di tutta l’Italia del cibo grazie alla presenza di Consorzi di tutela, 26 tra ristoranti e street food, 20 attrazioni, fabbriche di produzione, giostre e padiglioni multimediali, una fattoria didattica e giardini urbani in cui rilassarsi.

Sono tanti gli spazi all’aperto del Parco del cibo in cui natura, musica e divertimento si incontrano permettendo ai visitatori del Parco di trascorrere giornate e serate uniche circondati da uliveti, vigne, orti urbani e frutteti (dai quali si possono raccogliere direttamente le verdure e i frutti maturi).

FICO infatti fa del connubio tra natura e cibo uno dei suoi tratti fondamentali: all’interno del perimetro del Parco sono presenti diverse aree verdi in cui i visitatori di FICO possono godersi le giornate di sole rilassandosi sull’erba o partecipando a eventi e iniziative adatte a bambini e adulti.

In tutti i giardini di FICO (tra cui un uliveto, una tartufaia, un orto urbano e un vigneto) vengono infatti organizzate diverse attività finalizzate non solo al relax e al divertimento, ma anche alla conoscenza e alla sensibilizzazione sul percorso che il cibo compie partendo dalla terra per arrivare sulle nostre tavole. Così, ad esempio, in estate è possibile raccogliere albicocche, kiwi e pesche nel frutteto di FICO, mentre a settembre nel vigneto del Parco i bambini in visita si occupano della raccolta e della pigiatura dell’uva.

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.