Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

A breve quarta edizione di Spatium Pinot Blanc

9 Maggio 2023 by Roberto Rabachino

Dal 18 al 19 maggio 2023, nel comune vitivinicolo di Appiano sulla strada del vino in Alto Adige, torna la manifestazione internazionale dedicata al Pinot Bianco: degustazioni, masterclass ma soprattutto momenti di approfondimento scientifico in cui verranno presentati i più recenti studi per comprendere stili, evoluzione e prospettive di questa straordinaria varietà.

Tutto è pronto per la quarta edizione di Spatium Pinot Blanc, l’unica manifestazione in Europa interamente dedicata al Pinot Bianco, che si terrà il 18 e 19 maggio 2023 nel comune vitivinicolo di Appiano sulla strada del vino in Alto Adige. “Spatium Pinot Blanc – afferma Hans Terzer, uno degli iniziatori di questo simposio nonchè pioniere e promotore della crescita qualitativa del vitigno stesso in Alto Adige grazie alla sua opera presso la cantina San Michele Appiano „rappresenta un momento d’incontro per tutti coloro che desiderano approfondire caratteristiche, origini e peculiarità di questa straordinaria varietà. Non solo un’occasione per incontrare produttori provenienti da tutta Europa e degustare i loro Pinot Bianco ma soprattuto una vera e propria “piattaforma” per condividere con autorevoli esperti del settore le più recenti novità e risultati scientifici in merito a questo vitigno“. Spatium Pinot Blanc si è affermato infatti negli anni come un autorevole palcoscenico internazionale che prevede due giorni di eventi interamente dedicati al Pinot Bianco. “In passato, il Pinot Bianco è stato spesso messo in ombra da presunte varietà di tendenza come lo Chardonnay e il Sauvignon Blanc. Ma se i viticoltori riescono a imbottigliare il Pinot Bianco con un frutto sottile e una spezia contenuta, incontra il gusto dei consumatori di oggi come poche altre varietà”, afferma Hans Terzer. Non c’è da stupirsi quindi che la superficie coltivata sia in costante aumento sia in Germania (con i suoi 4.500 ettari oggi è il più importante Paese europeo di produzione di Pinot Bianco), ma anche in Austria e in Italia. „La quarta edizione di Spatium Pinot Blanc – conclude Terzer – vuole contribuire proprio a dare ulteriore slancio a questo trend positivo portando sul tavolo risultati scentifici, nuovi studi prodotti oltre che condividere tendenze, evoluzioni e prospettive future“.

CREDTIS@Ass. turistica di Appiano Andreas Marini

L’evento, organizzato dall’associazione Eppan Wein in collaborazione con il Centro di Sperimentazione Laimburg e l’Associazione Turistica Appiano si rivolge sia a esperti professionisti che a wine lovers. Estremamente ricco infatti il calendario di appuntamenti previsti per queste due giornate. Oltre a momenti conviviali di alta gastronomia, visite in cantina, degustazioni e masterclass, la giornata del 19 maggio sarà dedicata in particolare ad un momento di alto approfondimento scientifico grazie alla presentazione di importanti studi e ricerche. Il primo quello dal titolo „il Pinot Bianco coltivato a diverse altitudini: classi termiche, tempi di raccolta, macerazione a freddo“ presentato da Florian Haas e Ulrich Pedri del Centro di Sperimentazione Laimburg e moderato da Michael Oberhuber, direttore del Centro Laimburg. Seguirà lo studio presentato da Christian Philipp dell‘Istituto Federale di Istruzione Superiore e Ufficio Federale di Viticoltura e Frutticultura Klosterneuburg dedicato alla „Caratterizzazione della tipicità dei profili aromatici del Pinot Bianco austriaco“. Alle 10.45 è poi previsto il „Keynote speech: stili, diversità e opportunità del Pinot Bianco in Italia e nel mondo“ condotto da Robin Kick, Master of Wine. Dopo un momento di approfondimento dedicato allo status e prospettive del Pinot Bianco nella gastronomia tedesca presentato da Melanie Wagner, sommelière del Ristorante Schwarzer Adler (Baden), il convegno si chiuderà con una Tavola rotonda dal titolo: „Pinot bianco – quo vadis?“.

CREDTIS@Ass. turistica di Appiano Andreas Marini

All’evento sono attesi circa 200 esperti professionisti nazionali e internazionali nonché produttori con oltre 150 vini. Il Convegno avrà luogo nella Sala Culturale di San Michele-Appiano, mentre le degustazioni si terranno nella Cantina San Michele-Appiano.

Per info e iscrizioni contattare:

  • Associazione turistica Appiano | 0039 0471 662 206 | info@eppan.com
  • www.spatium-pinotblanc.it 

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.