Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi

A Cantiano (PU) si svolge “La Piazza del Gusto”

26 Aprile 2019 by Jimmy Pessina

Due giorni dedicati alle eccellenze gastronomiche del territorio.

La cittadina, nel cuore dell’Appennino Umbro-Marchigiano, ospita “La Piazza del Gusto”, la tappa del Grand Tour delle Marche il 4 e 5 maggio.
Sarà un’esperienza dai sapori autentici e si potranno trovare le unicità gastronomiche del territorio, come il pane di Chiaserna e l’Amarena di Cantiano.

Pane di Chiaserna

Cantiano si trova ai piedi del monte Catria, nel confine tra Marche e Umbria.
E’ circondato da secolari faggete ed è un territorio che fu dominio dei Montefeltro Duchi d’Urbino e attraversato già in epoca romana dalla via “Flaminia”.

Per incentivare il ripopolamento e aumentare l’economia locale, il Comune ha avviato tempo fa il progetto di vendita delle case non utilizzate alla cifra simbolica di un Euro che ha portato ad avere più di trecento richieste arrivate da tutto il mondo.

“La Piazza del Gusto” tra menù di territorio, passeggiate e mercatini

Il pane di Chiaserna, eccellenza del territorio, viene prodotto con acqua di sorgente e lievito madre e utilizza anche gustosi grani antichi.
La lenta fermentazione e il processo di panificazione semplice e tradizionale lo rendono leggero e fragrante, anche nel tempo.
Per questo, domenica 5 maggio, il programma prevede l’inaugurazione di uno spazio espositivo dedicato al “Mulino a pietra”, a completamento del progetto “Filiera corta del Pane di Chiaserna”.

Pane di Chiaserna eccellenza gastronomica

Un’altra eccellenza del territorio è l’amarena di Cantiano, un frutto prezioso e rinomato a livello internazionale che in questo territorio cresce spontaneamente.
All’inizio del ‘900, due imprenditori iniziarono a commercializzare lo sciroppo di visciole, chiamato “Amarena di Cantiano”.
Già in quegli anni suscitò un enorme successo, fu apprezzato anche dalla Real Casa Savoia e fu riconosciuto in tutta Italia come eccellenza gastronomica.

Altre tipicità gastronomiche che si potranno assaggiare a “La Piazza del Gusto”

  • il tartufo estivo
  • la birra agricola del Catria
  • la tradizionale polenta alla carbonara
  • salumi
  • prelibate carni bovine ed equine provenienti da allevamenti allo stato brado

La Piazza del Gusto a Cantiano

“La Piazza del Gusto” è la seconda tappa del Grand Tour delle Marche 2019, promosso da ANCI e Tipicità, con la project partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.

Informazioni sulle le attrattive dei dintorni e le attività inserite nel programma della manifestazione

Tipicità Experience
0734 277893
segreteria@tipicita.it

Autore & Credits

Jimmy Pessina
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Eventi, Manifestazioni Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni

È nata MRT Virtual, la nuova app dei Musei Reali di Torino

Grado, festività natalizie 2021-2022: presepi e tanto altro

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.