Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Vini autoctoni, biocreatività e lievito in fermento a Tipicità 2022

30 Marzo 2022 by Jimmy Pessina

Dal 2 al 4 aprile, al Fermo Forum, agricoltura, manualità e territorio. Per pranzo e cena si va alla Fattoria sociale.

Iniziato il conto alla rovescia per la trentesima edizione di Tipicità Festival! In rassegna più di 130 produttori e territori distribuiti nei 10.000 metri del Fermo Forum, in cinque diverse “aree experience”. Un vero e proprio racconto del bello e del buono, da sabato 2 a lunedì 4 aprile, da vivere in più di ottanta eventi, tra degustazioni, presentazioni e performance dal vivo di artigiani, agricoltori, chef ed esperti.

L’area Bio-creativi esplorano tutte le dimensioni della filiera che dalla terra arriva alla tavola. Con Assam ed i custodi della biodiversità, da sabato a lunedì, tanti prodotti di “supernicchia”: dal mais ottofile di Roccacontrada all’anice verde di Castignano, dal topinambur dei Sibillini al carciofo di Montelupone. Sotto i riflettori anche gli agrumi del Piceno, il pisello di Montesanto, il porro di Massignano, la fava di Fratterosa, il cappero di Borgocisterna, l’orzo nudo e lo scalogno di Pergola. Protagonisti anche lupino, cece e roveja. Sabato in programma approfondimenti sulla ciclovia del gusto nelle Alte Marche, su innovativi cibi biologici marchigiani per bambini e sui laboratori del benessere di UNICAM. Domenica andranno in scena le delizie del Parco Gola della Rossa e Frasassi, le Fregnacce di Amandola e le meraviglie del ricamo di Venarotta in una “fusion” con la cucina dell’Alto ascolano. Il lunedì in programma anche il gelato artigianale del maestro Raul Trozzo, basato sui prodotti della biodiversità marchigiana.

Autockton è il salone dedicato al “Vigneto Marche”: dai vini di montagna alle denominazioni marchigiane, senza dimenticare le bollicine!  Accanto ai “vignerons” in rassegna e all’animazione di Marchigianamente, tante iniziative di degustazione ed approfondimento con AIS Marche per riscoprire insieme le denominazioni d’origine dei territori, le tecniche di vinificazione, il fascino ancestrale delle cantine.

Fermenti & lievitati è la nuova area a cura di Molino Agostini dedicata a tutto ciò che esce dal forno, con degustazioni e performance proposte da pizzaioli, panificatori, ristoratori e pasticceri, alla scoperta delle filiere delle idee, della rigenerazione della tradizione e di quel momento che cancella frenesie e ruotine quotidiane… l’attesa della lievitazione!

Tanti gli eventi anche nelle aree Coldiretti, Copagri e Confartigianato: droni, tecnologie innovative, agrichef, agricoltura sociale, approfondimenti sulle filiere, birra agricola e artigianale, formaggi e spirits, pasta funzionale, olio biologico, uova di Pasqua e colombe d’autore, utilizzo della canapa.

Il sabato e la domenica si può mangiare in Fattoria. Anche andando a piedi! Infatti, a poche centinaia di metri dal Fermo Forum, una “strada bianca” conduce alla Fattoria Sociale Montepacini che, a pranzo e a cena, propone un menù d’autore in collaborazione con lo chef Aurelio Damiani ed il servizio di “camerieri speciali”! (info e prenotazioni 333.4401518).

Tipicità Festival 2022 è organizzato dal Comune di Fermo in collaborazione con Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, ANCI Marche ed una poderosa squadra di enti locali ed imprese partner, con gli Atenei di Ancona, Camerino e Macerata nel ruolo di partner scientifici ed il Banco Marchigiano in qualità di project partner.

Info, programma eventi ed espositori nel sito ufficiale www.tipicita.it e nel portale www.tipicitaexperience.it. Tel.: 0734.277893; email: segreteria@tipicita.it.

Jimmy Pessina
Foto di Jimmy Pessina e Tipicità Press

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle .Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.