Un weekend dedicato al benessere attraverso lo yoga e l’escursionismo in bicicletta presso il Grand Hotel Terme di Riolo sembra un’idea straordinaria per combinare il fitness e il relax.
Riolo Terme, situato a pochi chilometri dal confine con la Toscana, è un affascinante borgo fortificato immerso tra le pittoresche colline dell’Emilia ed è rinomato per le sue acque termali. Una tappa imprescindibile è la sua maestosa Rocca Sforzesca, una torre quadrata costruita nel Medioevo per difendere il borgo.
Ciò che rende davvero speciale questo borgo sono le sue sorgenti termali. Fin dal 1870, le Terme di Riolo offrono la possibilità di godere della massima serenità in un vasto parco secolare, consentendo ai visitatori di ritrovare il contatto con la natura, assaporare la deliziosa cucina regionale e esplorare luoghi intrisi di storia e fascino. Tra le acque termali più rinomate ci sono Vittoria, Breta, Margherita e Salsoiodica, insieme al pregiato fango vulcanico di Bergullo, unico nella regione.
I Bagni Termali
Le acque termali di Riolo Terme sono ricche di minerali e hanno benefici terapeutici per la pelle, le articolazioni e il rilassamento generale. Basta immergersi nelle piscine termali o vasche idromassaggio per godere dei suoi benefici. Le Terme di Riolo offrono anche molti trattamenti e terapie, tra cui massaggi, fanghi termali, trattamenti di bellezza e altro ancora. Questi trattamenti possono essere mirati a migliorare la circolazione, alleviare lo stress e migliorare il benessere generale, hanno un effetto detox y curativo per alcune patologie della pelle.
Sl Academy e Pilatech
Organizzato da SL Academy, questa primavera si è tenuto il primo weekend di The Soul of Pilates in collaborazione con il Grand Hotel Terme di Riolo e Pilatech, azienda di punta nel settore delle attrezzature Pilates dal 1997. Pilatech continua ad essere l’unico marchio al mondo in grado di fornire attrezzature Pilates professionali certificate con un marchio di qualità e sicurezza, il TUV-GS rilasciato da TUV Rheinland Group.
Il Pilates
Nel suggestivo contesto del Gran Hotel Terme di Riolo, Caroline Eyrolle, un’esperta istruttrice di pilates francese, ha ispirato i partecipanti a esplorare il mondo del pilates all’interno del meraviglioso parco circostante l’hotel e a scoprire le attrezzature Pilatech all’interno della struttura. Il pilates è un metodo di allenamento che si concentra sulla postura, la stabilità, la coordinazione, la respirazione e la concentrazione, favorendo il benessere mentale e fisico. È un allenamento altamente efficace che tonifica e allunga contemporaneamente i gruppi muscolari, contribuendo a raggiungere un corpo equilibrato e flessibile.
Dalle sessioni di pilates e stretching all’aperto, immerse nella serenità della natura circostante, alle esplorazioni in bicicletta delle pittoresche località di Riolo, Brisighella, Imola e Faenza, le colline toscano-romagnole offrono uno scenario ideale non solo per l’allenamento ma anche per ammirare il paesaggio.
Oltre alle attività all’aperto, si sono svolte sessioni al coperto con le attrezzature Pilatech, seguite da trattamenti termali con fanghi e acque termali. In questo contesto, l’acqua termale non solo contribuisce al rilassamento muscolare, ma riveste un ruolo cruciale nella purificazione dell’organismo, aiutando a eliminare le tossine e lo stress accumulati.
Il Grand Hotel Terme di Riolo
Infine, il ristorante AquaVitae presso il Gran Hotel pone sempre una particolare enfasi sull’offerta alimentare salutare e bilanciata, contribuendo al grande successo di questa iniziativa.
Questo elegante hotel a quattro stelle, con una storia centenaria che risale al 1870, è una sontuosa dimora in stile liberty, immersa nel parco secolare delle Terme. Il parco, con i suoi 120.000 metri quadrati di estensione e frondosi alberi secolari, non solo incarna un magnifico giardino ottocentesco, ma ospita anche un bosco dove si erge la Chiesa della Madonna della Salute, costruita nei primi anni del Novecento.
Iniziative come The Soul of Pilates sono l’ideale sia in primavera per prepararci alla stagione più calda, sia in autunno per affrontare la stagione più fredda. Un full immersion da portarsi dietro non come un’esperienza isolata ma come input per una vita più sana e più attiva.
Ma soprattutto, obiettivo principale di un fine settimana all’insegna del relax e della distensione è quello di dedicare del tempo a sé stessi per staccare dalla routine quotidiana e rigenerarsi fisicamente e mentalmente.
Per più informazioni: https://www.sl-academy.club/evento-pilates-e-active-retreat
Silvia Donatiello / 12.07.2023