Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Sagna inserisce in catalogo una storica azienda del Chianti

10 Marzo 2022 by Roberto Rabachino

Sebastiano Cossia Castiglioni e Roberto Lasorte

Giuseppe (Pepito) Castiglioni – imprenditore industriale e amante del vino da una vita – acquista nel 1974 un solo ettaro di vigneto su una collina toscana dando così vita a una tenuta che presto si sarebbe estesa in tutta la regione. Sognava di produrre vini eleganti e ricchi, ottenuti non solo da uve Sangiovese, ma anche da quelle dei suoi amati Bordeaux e Borgogna… Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Pinot Bianco.

A Sebastiano Cossia Castiglioni, figlio di Pepito, invece va il merito di aver convertito l’azienda alla viticoltura biologica, nel 1988, facendo di Querciabella una delle prime aziende vinicole in Italia ad adottare questa pratica. Sotto la sua guida, Querciabella divenne nota come uno dei produttori di vino migliori e più innovativi d’Italia all’inizio del XX secolo. Dal biologico alla biodinamica, Querciabella è stata un’innovatrice nel settore e un’ispirazione nella regione. Da quel primo ettaro, molta strada è stata fatta, oggi l’azienda produce in oltre 100 ettari di vigneti nel Chianti Classico (nei comuni di Greve, Radda e Gaiole) e 32 ettari in Maremma, sulla costa meridionale della Toscana.

I vigneti offrono condizioni di vita ideali per miliardi di microrganismi nel suolo ma anche per molti animali selvatici, come uccelli e insetti endemici. I suoli sono densi, ricchi di galestro e argilla, situati in vari siti dai 300 ai 600 m s.l.m.

Info: www.sagna.it

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.