Rinaldi 1957, storico importatore e distributore nazionale di spirits & vini, è partner ufficiale della cena ospitata nella splendida cornice di Palazzo Montemartini in occasione dell’Alberto Sordi Family Award, il riconoscimento ideato nel 2017 dal giornalista e conduttore radiotelevisivo Rai Igor Righetti, nonché cugino dell’intramontabile attore romano.
Giunto alla sua ottava edizione, l’evento dedica un premio ad artisti italiani e internazionali, personaggi del mondo dell’informazione, della cultura e dell’imprenditoria che si sono distinti per il loro talento e per aver contribuito a far crescere, culturalmente e nello spirito critico, la società nel suo complesso.
Alle ore 17,00 presso la Casa del Cinema a Villa Borghese prenderà vita il red carpet a cui seguiranno alle 17,30 l’evento e la premiazione condotta da Igor Righetti.
Cena di Gala “Alberto Sordi Family Award”
Segue la cena esclusiva a Palazzo Montemartini in cui Rinaldi 1957propone una selezione di vini e champagne in abbinamento a ogni portata per esaltare i sapori dei piatti presentati dallo chef Alessandro Tognacci.

“Per deliziare gli ospiti, abbiamo immaginato di condurli in un viaggio sensoriale tra le meraviglie enologiche italiane e non solo” dichiara Valentina Ursic, Direttore Marketing di Rinaldi 1957, “Iniziamo con l’eleganza minerale e composta del Trento DOC 601 di Cantina di Trento, ci lasciamo sedurre dalla golosità briosciata dello Champagne Jacquart, proseguiamo verso il mare della Croazia con la vibrante Malvazija di Benvenuti e risaliamo il Collio con il Friulano di Branko, avvolgente e profondo. Chiudiamo con la delicatezza del Moscato Piemontese di Armando Piazzo.”
Aperitivo
- Crocchetta di gambero, zafferano e salsa agli agrumi
- Trento DOC 601 Cantina di Trento
Situati tra i 200 e gli 800 m s.l.m., i vigneti della Cantina di Trento presentano una varietà di terreni a base di calcare, basalto e porfido che imprimono personalità diverse nei vini. Qui nasce Trento DOC 601, un metodo classico dal profilo minerale e fresco al palato, profumi complessi ed eleganti con note di agrumi e lieviti fragranti. Antipasto
- Carpaccio di polipo, pomodorini semi dry, crumble di olive e olio al sedano
- Champagne Jacquart Signature 5 anni
Giovane e contemporanea, la maison Jacquart incarna una visione ottimista e gioiosa della vita, portando un lusso più rilassato nel mondo dello champagne. La diversità delle parcelle all’interno dei vigneti costituiscono un mosaico di oltre 60 cru. Nella sua declinazione Signature 5 anni – 40% Chardonnay, 35% Pinot Nero, 25% Meunier compresi da un 25% ad un 35% di vini Riserva- Signature conquista per gli aromi fruttati seguiti da quelli golosi di brioches appena sfornate.
Primo
- Risotto al limone, scampi e polvere di rosmarino
- Malvazja Istriana Benvenuti
I vigneti sorgono a 400 metri sul livello del mare, accarezzati da una leggera brezza marina che minimizza la necessità di trattamenti chimici e grazie alla natura calcarea e minerale del terreno nascono vini freschi, vivaci, estremamente bevibili dai sentori piacevolmente citrini. Ottima da aperitivo nella versione affinata in acciaio, la Malvazjia Istarska è più profonda e complessa, nella sua versione affinata in botti da 2000L.
Secondo
- Trancio di spigola, patata croccante e salsa “Japanese style”
- Friulano Branko
Quella di Branko è una “vigna-giardino” nel cuore del Collio cormonese, protetta con metodi “integrati” che privilegiano trattamenti biologici. Qui nascono i grandi bianchi friulani, in particolare ribolla gialla, friulano e sauvignon. Il Collio, grazie alla sua esposizione al sole e al terreno chiamato Ponca, in cui si alternano marna e arenaria, dona vini strutturati e longevi, freschi e minerali, dotati di una meravigliosa profondità.
Dessert
- Mousse al cioccolato bianco e basilico, acqua di lampone al pepe Sichuan e menta
- Moscato Armando Piazzo
Situati nel cuore delle Langhe, i vigneti della famiglia Piazzo si estendono per 70 ettari con il 60% coltivato a Nebbiolo attorno alla città di Alba. Grazie a 15 diverse zonazioni, con diversi terreni ed esposizioni, nasce un composito mosaico di ricchezza e complessità. Dal grande rispetto varietale e del terroir, la cantina produce vini di ampia struttura, intensità e persistenza nel pieno rispetto della tradizione piemontese. Per il dopocena, al cocktail bar è presente una selezione di spirits curata da Rinaldi 1957 che propone gin, whisky e rum artigianali di elevata qualità:
Yu GIN
Sublime fusione di tradizione e innovazione, questo gin francese celebra la purezza e l’eleganza attraverso il suo design unico e la sua composizione, con il yuzu come ingrediente principale, seguito da pepe del Sechaun, coriandolo e liquirizia.
Santa Ana Floral
Nel cuore delle Filippine, Santa Ana Gin rende omaggio al leggendario Santa Ana Cabaret, simbolo degli anni ’20 e ’40, creando un’esperienza multisensoriale. Distillato con una tecnica sottovuoto, perfezionata in Francia per preservare le fragranze più delicate, questo gin è caratterizzato dalla presenza dell’Ylang Ylang che richiama le atmosfere esotiche di Manila.
Ginepraio
Ginepraio riflette la ricchezza del territorio toscano a partire proprio dai tre tipi di ginepro selezionati (selvatico toscano, il ginepro comune, coccolone e coccone) ogni ingrediente è scelto con cura per garantire un sapore autentico, forte e deciso. Dall’uso di ingredienti biologici coltivati localmente, alla riduzione dell’impatto ambientale grazie alla produzione interamente locale, ogni bottiglia riflette l’ impegno verso l’ambiente e i distillati rispecchiano l’armonia con la terra che li ispira.
Arran 10
Dal carattere pioneristico e moderno, i whisky di Isle of Arran rendono protagonista il malto attraverso una fermentazione e una distillazione molto lunghe che esaltano tutti i sentori del cereale. L’utilizzo di acqua pura del Loch Na Davie, di malto scozzese non torbato e una lenta distillazione esaltano il carattere leggero e fruttato dei whisky, conferendo complessità e una ricca varietà di gusti.
Centenario 20
Prodotto con metodo Solera tradizionale a 1200 metri sul livello del mare, la cantina di affinamento di Centenario è circondata da vulcani e foreste paradisiache del Costa Rica. L’uso sapiente di botti che hanno contenuto scotch whisky fa di Centenario un blend sofisticato che riflette una cura artigianale eccezionale.
A proposito di Rinaldi
ll viaggio di Rinaldi 1957 Spa ha inizio nel cuore di Bologna alla fine degli anni ‘50 con i fratelli Vittorio e Rinaldo. Nel 1983, non avendo eredi interessati a proseguire il percorso aziendale, vendono l’azienda al Gruppo Buton, di proprietà della famiglia Sassoli de Bianchi. Dieci anni dopo, Giuseppe Tamburi, membro della famiglia Sassoli de Bianchi, decide di acquistare la Fratelli Rinaldi Importatori. L’azienda nel corso del tempo ha creato un portfolio con oltre 130 marchi italiani e stranieri tra vini e spirits, con particolare assortimento nei rum e whisky. Oggi, Rinaldi 1957 ha chiuso il 2024 con un fatturato di 22,3 milioni di euro, una rete di 150 agenti e un portfolio che continua a crescere in qualità e prestigio.
Redazione Centrale TdG