Riapre Il Boscareto Resort & SPA con tante novità: dalle camere, ai giardini, al ristorante gastronomico La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti
Il Boscareto Resort & Spa di Serralunga d’Alba torna ad accogliere i suoi ospiti in queste settimane, con una lunga lista di novità, dalle camere, ai giardini, al ristorante gastronomico, che lo rendono un indirizzo nuovo e unico nel panorama dell’ospitalità luxury in Langa.
La riapertura è anche l’occasione per annunciare il nuovo direttore Marco Filippi, che lascia il suo incarico all’Hotel de Russie di Roma – Gruppo Rocco Forte e torna nelle Langhe, da dove proviene la sua famiglia e dove ha lavorato per molti anni. «Sono particolarmente felice di tornare a lavorare in questa parte del Piemonte, divenuta in questi ultimi anni una meta di spicco nel panorama del lusso internazionale. Sono consapevole degli importanti investimenti realizzati dalla famiglia Dogliani nella rivisitazione del Resort, e il mio obiettivo sarà farlo diventare ancora di più la destinazione preferita di questo meraviglioso territorio».
Una parte importante della ristrutturazione ha riguardato la rimodulazione di spazi preesistenti, dai quali sono derivate dieci nuove camere. Di queste, due grandi suite, di cui una con corner cucina a scomparsa, due junior suite e una deluxe al primo piano e cinque roof top junior suite con meravigliosi terrazzi affacciati sulle colline al piano mansardato. Le 39 camere già esistenti sono state rinnovate e reinterpretate mantenendo intatto il loro spirito originario – con gli arredi creati su misura al tempo dell’apertura – ma ottenendo un feeling completamente nuovo grazie a colori, materiali e tecnologia attuali.
Apre La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti
Il ristorante gastronomico de Il Boscareto Resort & Spa di Serralunga d’Alba, La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti apre ufficialmente al pubblico.
In queste settimane insieme alla riapertura del Resort, è stato inaugurato il nuovo corso del ristorante, fortemente voluto dalla famiglia Dogliani insieme allo chef Michelangelo Mammoliti, che rispecchia il concetto di accoglienza Boscareto e la filosofia di cucina e di sala dello Chef. A tradurre il tutto in realtà è stato l’interior designer Stefano Guidotti, firma di riferimento consolidata in materia di design applicato all’alta ristorazione.
“Il mio buongiorno si vede dal giardino – come Michelangelo ama ripetere alla brigata –. Per me l’elemento naturale è fondamentale nella creazione di una ricetta: volevo che questo approccio trovasse continuità nel ristorante, con degli interni che parlassero di natura senza dover spiegare nulla. Tutto è semplicemente sotto agli occhi”.
Il progetto ha completamente rimodulato e ampliato il ristorante preesistente, portando la superficie delle sale a un totale di 500 metri quadrati, divisi in ambienti che segnano i diversi momenti del percorso gastronomico, concepiti pensando all’atmosfera di una casa.
Gli ospiti de Il Boscareto Resort & Spa troveranno inoltre un nuovo suggestivo giardino nella zona ricevimento, prima adibita a parcheggio, frutto di una grande opera volta a mettere in risalto la natura togliendo completamente le automobili dalla visuale. Per ottenere questo risultato è stato costruito un grande garage sotterraneo capace di ospitare 63 automobili, con sei postazioni di ricarica auto elettriche e l’ascensore che lo collega direttamente all’area check-in. Al di sopra ha trovato spazio il grande spazio vegetato e fiorito, un luogo di natura percorribile, scandito da un susseguirsi di isole verdi, con sentieri e scorci diversi, dai quali ammirare il paesaggio, come spiega Patrizia Pozzi, landscape architect, che ha realizzato il progetto: «Il giardino-parterre si sviluppa in modo tale da accentuare i molteplici punti di vista prospettici e i coni visivi sul paesaggio, cosicché l’ospite possa stupirsi, meravigliarsi e fruire del magnifico paesaggio che il Resort offre intorno a sé».
Le novità proseguono all’ingresso del Resort, con un’area lobby rimodulata e ampliata, e con gli ambienti del Bistrot Sunsì, anch’essi rivisitati negli arredi, nei tessuti e nella distribuzione degli spazi. Il Bistrot Sunsì accoglie gli ospiti in un salotto immerso nel verde, aperto sulle colline a perdita d’occhio. Dal caffè di mezza mattina, al pranzo fino agli aperitivi in giardino, il Sunsì Lounge Bar è il punto di riferimento durante tutto l’arco della giornata. Qui, all’interno o nella meravigliosa terrazza esterna con vista aperta sulle colline, si svolgeranno d’ora in avanti anche le colazioni, per assicurare agli ospiti di poter godere appieno della natura.
Rimangono immutati invece alcuni fra gli ambienti più amati del Resort, come la Sala delle acque e la Spa, e gli spazi funzionali, dedicati a eventi e meeting. Valentina Dogliani, padrona di casa de Il Boscareto Resort & Spa, racconta: «Siamo molto felici del risultato di questa profonda rivisitazione del Resort. Abbiamo lavorato a lungo, passato in esame ogni ambiente e ogni aspetto della struttura, con l’obiettivo di mantenere tutti i punti di forza e le caratteristiche più apprezzate e, contestualmente, di sviluppare una nuova esperienza Boscareto, attuale, personalizzata, unica. Oggi torniamo ad accogliere i nostri amati ospiti con l’entusiasmo e l’energia della prima apertura».
Redazione Centrale TdG