La World Paella Day Cup svela i finalisti: presente anche l’Italia
Il 20 settembre, 12 chef internazionali si contenderanno il trofeo per la migliore paella del mondo e si recheranno a Valencia per vivere un’esperienza unica all’insegna della cultura del piatto più famoso della città.
Crediti: Visit València
Inizia il conto alla rovescia per accendere i fornelli della quarta edizione della World Paella Day CUP: oggi è stato annunciato l’elenco dei finalisti che si contenderanno il trofeo di miglior chef di paella internazionale. In questa edizione, 12 finalisti provenienti da Italia, Germania, Francia, Polonia, Romania, Stati Uniti, Messico, Colombia, Ecuador, Marocco, India e Giappone si sfideranno per conquistare il titolo di campione attualmente detenuto da Eric Gil, lo chef francese che ha vinto nel 2022.
La paella risplende nei cinque continenti
La Spagna, ancora una volta, manterrà il suo ruolo di paese ospitante e, per il secondo anno consecutivo, non parteciperà come concorrente. In questa quarta edizione della World Paella Dy Cup, un totale di 60 chef provenienti da 30 Paesi diversi, da est a ovest, dal Perù o dall’Argentina alla Corea e alla Nuova Zelanda, si sono candidati per accedere alla fase finale del concorso, ottenendo un totale di quasi 60.000 voti. Oltre ai numeri delle votazioni, gli organizzatori hanno valorizzato anche gli sforzi degli aspiranti campioni per ottenere un impatto sui media e sui social network.
La scelta è stata così difficile che si è deciso di ampliare a 12 la rosa dei finalisti che parteciperanno allo step conclusivo. L’Italia, da anni, è sempre presente nella finale del concorso e quest’anno sarà rappresentata dallo chefLuca Zanetti, che sfiderà gli altri concorrenti nella creazione del piatto tipico valenciano. Dall’Europa ci saranno anche Mario Furlanello dalla Germania, Cordoba Grégory dalla Francia, Adrian Stojewski dalla Polonia e Rodica Placinta dalla Romania. Dall’America, invece, Raúl Cob Ferrer dagli Stati Uniti, Carlos Salvador Leal Martínez dal Messico, Cristian Raúl Arroba Ríos dall’Ecuador e Arturo Bedregal dalla Colombia, pronti a vincere l’ambito trofeo. Anche l’Africa ha un rappresentante, Mohamed El Jaouhari del Marocco; mentre l’Asia sarà capitanata da Shipra Khanna dell’India e Kohei Hatashita del Giappone.
World Paella Day Stage, un viaggio nelle tradizioni della paella
L’esperienza, in occasione della Giornata Mondiale della Paella, è ancora più autentica perché dal 16 al 19 settembre i finalisti selezionati avranno l’opportunità di immergersi nella cultura della paella grazie al World Paella Day Stage. Un viaggio attraverso la storia, i sapori e le tradizioni della gastronomia valenciana, durante il quale saranno accompagnati da produttori e cuochi esperti del tipico piatto valenciano: un’occasione unica di formazione, prima della gara, nella culla della paella. I quattro insegnanti di quest’anno saranno i campioni Chabe Soler (2020) e Noelia Pascual (2021), insieme a Rafa Margós, chef del ristorante Las Bairetas, e Santos Ruiz, direttore della D.O. Arroz de València.
I candidati, oltre ad avere l’opportunità di seguire 4 masterclass con i loro coach, potranno anche scoprire Valencia e il Parco Naturale dell’Albufera, degustare i vini della D.O. Valencia e partecipare a una gara di paella con i venditori dei mercati cittadini. Novità di quest’anno saranno anche le visite in alcune realtà significative della Costa Blanca: la nuova fabbrica Carmencita nel suo centenario, Elche (dove proveranno il ristorante Cachito de Noelia Pascual) e Dénia (città creativa della gastronomia riconosciuta dall’UNESCO).
Valencia, capitale gastronomica grazie al suo piatto più internazionale
Il 20 settembre Valencia ritornerà a vibrare per l’emozione dell’evento che accenderà i riflettori sul suo piatto più internazionale e sul prestigio della sua gastronomia. La Capitale del Turia diventerà ancora una volta un punto di riferimento culinario internazionale, aggiungendo un altro successo alle pietre miliari raggiunte negli ultimi anni, come quella di ospitare l’ultima edizione di The World’s 50 Best Restaurants o il Gala Michelin Spagna e Portogallo nel 2022. La World Paella Day CUP evidenzierà quindi nuovamente la capacità di Valencia di organizzare grandi eventi, oltre che la qualità e l’eccellenza dei suoi prodotti locali.
La Giornata Mondiale della Paella è un’iniziativa promossa dalle amministrazioni pubbliche: il Comune di Valencia, attraverso Visit València, l’ente del turismo della Provincia di Valencia, Turisme Comunitat Valenciana e Turespaña con la collaborazione della D.O. Arroz de València, della Federazione Valenciana della Ristorazione, di Wikipaella e del Concorso della Paella Valenciana Sueca.
È possibile scaricare il dossier dedicato agli chef e il materiale grafico al seguente LINK.
Su VISIT VALÈNCIA
VISIT VALÈNCIA è una Fondazione senza scopo di lucro, alla quale partecipano l’Ayuntamiento de València, la Cámara de Comercio, Feria València e la Confederación Empresarial Valenciana, insieme alla maggior parte delle aziende locali del settore turistico. Il suo obiettivo è la gestione strategica e la promozione della città di Valencia nell’ambito del turismo, con un approccio professionale e trasversale che unisce l’interesse pubblico e privato. Dalla sua creazione nel 1991, la Fondazione ha contribuito all’evoluzione turistica della città, favorendo l’occupazione, lo sviluppo turistico e l’aumento dell’impatto economico, fattori che hanno influito direttamente sul benessere della società valenciana.
Redazione Centrale TdG