Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità / Salute&Cibo

La rivincita delle verdure surgelate

13 Gennaio 2014 by Redazione Tdg

Colpo di scena: le verdure surgelate potrebbero contenere più sostanze nutritive di quelle fresce acquistate nei supermercati. Colpa del tempo che ortaggi e legumi impiegano prima di raggiungere le nostre tavole. Tra deposito, trasporto e sistemazione sugli scaffali, possono trascorrere anche due settimane prima di riuscire ad assaporarli. A tutto danno di vitamine e nutrienti, fiore all’occhiello di questi alimenti salva salute. A rivelarlo è uno studio del britannico Institute of food research, finanziato, non a caso, da Birds Eye, azienda statunitense leader nel settore degli alimenti da riporre nel congelatore.
 
La ricerca, riportata su diversi quotidiani britannici tra cui il Telegraph, sottolinea come i prodotti surgelati possano mantenere un elevato contenuto di vitamine e sostanze nutritive se vengono congelati a poca distanza dal punto di raccolta, ovvero accorciando i tempi.
 
 
L’80% dei consumatori crede che verdure e legumi freschi venduti nei supermercati vengano riposti negli scaffali in media per 4 giorni. In realtà, possono trascorrere anche nove giorni dal momento dal loro arrivo al supermarket, a cui possono aggiungersi altri 4 in cui rimangono in bella vista nel reparto frutta e verdura. Una volta acquistati, il consumatore può temporeggiare ulteriormente prima di servirli a tavola. Così, nella peggiore delle ipotesi, possiamo arrivare anche a 16 giorni trascorsi dal momento della raccolta. In tal caso, rivela lo studio, i fagiolini possono perdere fino al 45% di sostanze nutritive, broccoli e cavolfiori il 25% e i piselli un piu’ modesto 15%. Se la cavano meglio le carote, che perdono il 10% di nutrienti.
 
«Il contenuto nutrizionale degli ortaggi freschi – commenta sulle pagine del Daily Mail la nutrizionista Sarah Schenker – comincia a deteriorarsi dal primo minuto successivo alla raccolta. Ciò significa che nel momento in cui finiscono nel nostro piatto, anche se crediamo di fare il ‘pienone’ di vitamine e sostanze nutritive, potrebbe non essere affatto così».
 
I risultati confermano in parte quelli di uno studio realizzato da ricercatori inglesi della Sheffield Hallam University, che avevano mostrato come i prodotti surgelati non siano in realta’ nutrizionalmente inferiori a quelli freschi.
 
«Dobbiamo tener conto – sottolinea la ricercatrice Charlotte Harden – che può essere sbagliata la convinzione per cui un alimento fresco è sempre migliore del corrispettivo surgelato. I surgelati possono essere nutrizionalmente comparabili o, in alcuni casi, addirittura superiori dal punto di vista nutrizionale». A meno che, come nel caso della first lady Michelle Obama, non si abbia un orto nel proprio giardino o un contadino di fiducia su cui poter contare.
 
Fonte: Adnkronos
4 Aprile 2010

Filed Under: Salute&Cibo

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.