Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Festival italiano della cucina con la cozza tarantina

23 Marzo 2022 by Jimmy Pessina

Divulgare la conoscenza di un prodotto tipico locale con un duplice obiettivo: valorizzare e promuovere sia il turismo enogastronomico sia l’immagine complessiva della città in cui nasce il prodotto. È stato questo l’intento che, 22 anni fa, ha indotto il Presidente del Centro di Cultura Renoir di Taranto, Cosimo Lardiello a dare vita al “Festival della cucina con la cozza tarantina”, su tutto il territorio nazionale e all’estero. Una elegante manifestazione che ha portato una diversa immagine del prodotto del nostro mare in tante regioni italiane insieme a quella della città, riscuotendo unanimi consensi.

La finale del “Festival italiano della cucina con la cozza tarantina”, si è svolta sabato 19 marzo, presso il prestigioso Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche.

Il concorso legato a uno dei più famosi prodotti delle acque tarantine: la cozza. La cozza tarantina, secondo gli esperti, si distingue per bontà e particolari caratteristiche: è infatti piccola – più piccola di tutte le altre sia italiane sia estere (e nelle nostre pescherie abbondano quelle spagnole e cinesi) – tozza e bombata al centro (da cui il detto locale “pieno come una cozza”) e soprattutto cresce in mare, ma in acque particolari. Gli allevamenti, infatti, si distendono nel “mare piccolo” di Taranto in cui vi è un fenomeno unico: i “citri”, sorgenti di acqua dolce che dal fondo marino arrivano in superficie con il classico movimento a cerchi concentrici. Nel “mare piccolo” sono stati censiti almeno 38 “citri” di grandi dimensioni, oltre ai tantissimi piccoli.

Tutti insieme mantengono lo specchio acqueo in movimento, pulito e ossigenato e fanno crescere le cozze in questo speciale e unico mix di acque. Perché la cozza raggiunga la maturità occorrono circa 15 mesi e in questo periodo mediante un procedimento speciale viene ripulita due o tre volte dai parassiti. I cinque chef che si sono sfidati sono: Alessandro Eramo di Taranto con il piatto “voyage; Nicola Altavilla di Leporano, il piatto “Riso, patate, cozze alla tarantina”; Alessandro Angiola, dell’Hotel Apulia, con il piatto “non si sa cosa uscirà”; Antonio Coletta, Ristorante Giù di Taranto, con il piatto “maltagliati, ceci e cozze”; Michel De Girolamo, di Benevento, con il piatto “foglie di mela verde, nero di seppia liofilizzato e acqua di cozze”. Al termine dell’assaggio, la giuria composta da giornalisti e da due chef Cordon Rouge: Giuseppe Giustozzi e Nicola Difilippo, coordinati dall’Ammiraglio Vincenzo Rinaldi.

Il pregiato trofeo d’argento opera della gioielleria Enzo Martuscello, proprietario del laboratorio artigianale “Dora Lombardi Gioielli” di Morrovalle, è stato assegnato allo chef Alessandro Angiola. A tutti glia altri chef sono stati donati sempre in argento un trofeo più piccolo.

Jimmy Pessina

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.