Dopo sei anni dalla fondazione di Antica Torino e dalla prima produzione di Vermouth di Torino Rosso, Filippo Antonelli e Vittorio Zoppi hanno voluto cimentarsi con la produzione di due liquori classici delle montagne del Piemonte: i liquori di Genziana e Genepì, un’eredità antica di secoli.
La genziana è una pianta erbacea perenne, grazie alle radici molto sviluppate, appartenente alla famiglia delle Gentianacea, che fioriscono ad oltre mille metri sul livello del mare sulle Alpi e gli Appennini. La radice di genziana ha un’amarezza unica e qualità rinfrescanti indispensabili nei liquori tradizionali.
Gli ingredienti che lo compongono sono: acqua, vino, alcool, zucchero e aromi naturali di genziana. Di colore ambra scuro, il Liquore di Genziana ha sapori di agrumi ed eleganti note amaricanti che rimangono vivaci sulla lingua.
Consigliamo di consumarlo con soda od acqua tonica oppure per un effetto speciale in aggiunta (in piccole quantità) ai cocktail a base di whisky e gin.
Il genepì è il liquore associato alle Alpi, i cui fiori gialli sono raccolti sulle cime più elevate.
Gli ingredienti che lo compongono sono: acqua, alcool, zucchero e aromi naturali di genepì. Di colore dorato con sfumature erbacee, alla degustazione si presenta con un sapore potente, fresco e leggermente dolce. È il digestivo ideale dopo pasto ma anche un versatile ingrediente per cocktail, ai quali aggiunge affascinanti note erbacee dai sapori particolari.
Lo consigliamo servito con ghiaccio od in un long drink rinfrescante come il “Genepito”, con ghiaccio, club soda, foglia di menta, zucchero di canna e succo di lime; oppure il “Julep”, con ginger ale, lime, menta e buccia di arancia o nel più elegante “Genepì Martini” con gin, assenzio verde e scorza di limone.
L’azienda Antica Torino, specializzata nella produzione di vini aromatizzati e liquori tradizionali del Piemonte, crea i propri prodotti a partire da nuove ed inedite ricette, ispirate a quelle regionali, dopo approfondite ricerche e studi della storia liquoristica piemontese.
Info: www.sagna.it
Redazione Centrale TdG