Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Alla scoperta di uno dei più antichi rituali salentini: la vendemmia

20 Settembre 2021 by Roberto Rabachino

La vendemmia nel Salento è sicuramente uno degli eventi più attesi e pittoreschi di tutto l’anno. Un vero e proprio rituale dove si concentrano speranze e fatiche di un anno di lavoro. Un antico rituale che ancora oggi viene rispettato ed onorato nel mese di settembre da tutti coloro i quali amano la propria terra ed amano raccoglierne i suoi frutti ottenuti, per ricavarne ottime delizie ed in questo caso…un ottimo vino.

Ancora oggi, si utilizzano le antiche tecniche utilizzate dai contadini del passato per la vendemmia, che è possibile considerare una delle attività più importanti della cultura e del commercio salentino assieme a quella della raccolta delle olive per la produzione dell’olio extravergine d’oliva. Frizzante come l’amore, suadente come la pizzica, danzata sullo sfondo di un meraviglioso tramonto.

Infatti, è iniziata la vendemmia nelle Tenute Schiena a Francavilla Fontana, nel Salento. Con le loro abili e delicate mani le donne ripetono un gesto antico, cogliendo grappolo dopo grappolo il nettare degli dei. Il profumo dell’uva si diffonde nell’aria e da qui nasce il vino Rugiada, realizzato con uve chardonnay, “Si chiama Rugiada perché è fresco e dissetante come le perline di rugiada che dissetano i chicchi di uva e le foglie di buon mattino”, dice Giuseppe Schiena Le Tenute Schiena, vaste ben 28 ettari con vigneti di negroamaro, primitivo, susumaniello, chardonnay e minutolo, le viti che diventeranno vini grandi e forti, dando vita al Negroamaro, Primitivo Susumaniello e Malvasia nera. Sole e Uva sono un binomio vincente.

Quanta sapienza e quanto lavoro c’è dietro ad ogni singolo grappolo che gioca con le luci dell’Alba e del Tramonto. Giuseppe Schiena, titolare dell’Azienda ha voluto sottolineare: “All’alba i raggi del sole non sono molto caldi, quindi i grappoli che vengono inondati dalle prime luci del mattino, sono liberati dalle foglie diversi giorni prima della vendemmia. Al contrario, poiché i raggi del sole del tramonto sono molto caldi, i grappoli saranno esposti al calore del tramonto solo pochi giorni prima della vendemmia. Noi vignaioli non dovremmo essere gelosi di questi piccoli segreti.

Tutti noi dobbiamo fare sempre più qualità”. La vendemmia è una festa. Durante la vendemmia, Mariella canta spensieratamente canzoni d’amore della musica melodica italiana. Arriva il tramonto il sole inonda con la sua luce dorata le Tenute Schiena. Vino, Pizzica e Amore diventano un connubio perfetto. Matteo e Angelo suonano la pizzica tipica della vicina Villa Castelli tra i filari di uva. Alessia avvolge con il suo suadente corpo la bellezza della campagna, ripentendo i passi della danza tradizionale salentina, la pizzica appunto, da cui nasce il famoso Festival la Notte della Taranta.

La danza della pizzica diventa sempre più vorticosa. Il tamburellista e la danzatrice si fermano per un brindisi al tramonto. Ad accompagnare i vini non mancano le pietanze tipiche che caratterizzano la cucina salentina come fave e cicorie e le famose focacce. “Profuma di Puglia”, dice Giuseppe Schiena. Tu.. chiamale se vuoi emozioni…

Jimmy Pessina

 

 

 

 

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.