Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

A Montecassiano dal 30 settembre al 2 ottobre “la Sagra dei Sughitti”

14 Settembre 2022 by Roberto Rabachino

Nel periodo della vendemmia, il Grand Tour delle Marche esplora un’antica tradizione

Nel periodo della vendemmia la preziosa uva diviene alimento e rallegra la tavola con diverse, fantasiose preparazioni frutto della sapienza contadina. A Montecassiano, nei pressi di Macerata, da tempo immemorabile si fanno i “sughitti”, una polenta dolce preparata con mosto d’uva, farina di granturco, noci e l’esperta mano delle massaie, unita alla saggia pratica del “qui non si spreca nulla!”.

Dal 30 settembre al 2 ottobre, l’incantevole borgo dominante la valle del Potenza ospita la 47a edizione della Sagra dei sughitti, da quest’anno tappa del Grand Tour delle Marche, che rappresenta un’eccellente occasione per un’immersione golosa nelle tradizioni e negli antichi riti tipici del morbido paesaggio collinare marchigiano.

Tutto il fine settimana propone un susseguirsi di degustazioni, spettacoli ed animazioni, che esaltano convivialità, genuinità e piacere di stare insieme tra le mura medioevali del borgo “nel dì di festa” di leopardiana memoria.

Si comincia venerdì sera con la cena della vendemmia “co’ lo lesso”, ossia con svariati tagli di carni cotte a fuoco lento come da tradizione rurale, allietata da stornelli e con uno spettacolo in piazza Unità d’Italia dove è stata allestita addirittura una bellissima ed iconica vigna.

Sabato pomeriggio “Lo spettacolo dei Sughitti” viene narrato e fatto assaggiare dagli chef dell’Accademia di Tipicità in collaborazione con i professionisti del corso di laurea in Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino. A seguire un aperitivo in vigna. Sia sabato che domenica sera, cena in taverna con le pietanze della tipicità contadina maceratese, come i golosi vincisgrassi, accompagnata dalle rime degli stornellatori e dallo spettacolo in piazza, avvolti dalla vigna simbolo della manifestazione (domenica anche a pranzo, si consiglia la prenotazione al 338 1565783).

Ricco di proposte il programma di domenica, con la fiera d’autunno, tra artigianato, hobbistica e prodotti tipici. Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 si apre la “caccia ai tesori arancioni”, a cura dell’Ufficio turistico in collaborazione con Bandiere arancioni del TCI-Touring Club Italiano. Per i più sportivi anche la possibilità di cimentarsi nella mezza maratona dei sughitti. Nel pomeriggio animazione per i più piccoli ed anche la ” Merenna co’ l’apittu”. A partire dalle 15.30, sfilata dei carri allegorici ed esibizione dei gruppi folkloristici e degli stornellatori. Da assaggiare, negli stand gastronomici, squisitezze tipiche del periodo, quali castagne, mosto ed il mitico vino cotto.

La “Sagra dei sughitti” è promossa dal Comune di Montecassiano in collaborazione con la locale pro-loco. Tutte le info sul portale del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi proposto da Tipicità e ANCI Marche in collaborazione con la Regione Marche e la partnership progettuale di Banca Mediolanum (www.tipicitaexperience.it).

Jimmy Pessina

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.